ALBAVILLA – Proseguono i lavori ad Albavilla: mentre alcuni dei cantieri aperti recentemente sono ormai giunti a conclusione, già dalle prossime settimane è atteso l’avvio di nuovi interventi con i quali l’Amministrazione comunale intende portare avanti il piano di riqualificazione di diverse aree del paese.
Per quanto riguarda la strada ciclopedonale di collegamento tra via Saruggia e via Brianza le operazioni sono ormai giunte al termine: a mancare sono infatti soltanto gli impianti di illuminazione che, secondo quanto previsto, dovrebbero essere posizionati proprio in questi giorni in modo che la stradina venga aperta a breve.
Conclusi anche i lavori all’Alpe del Viceré in corrispondenza dell’ingresso su via Partigiana: in quest’area si è provveduto alla sistemazione dei parcheggi con la realizzazione di due stalli riservati alle persone diversamente abili e di un nuovo marciapiede e con il rifacimento della segnaletica orizzontale per gli attraversamenti pedonali.
Questi interventi sono funzionali al più ampio progetto di riqualificazione dell’Alpe voluto dall’Amministrazione comunale: “Nei prossimi giorni procederemo con l’apertura delle buste delle ditte che si sono proposte per ottenere l’appalto degli arredi e delle strutture della nuova area che verrà dedicata ai bambini – ha precisato il vicesindaco Roberto Ballabio -. È nostra intenzione partire con il cantiere prima delle festività natalizie”.
Resta ancora aperto, invece, il cantiere del parcheggio di via Cesare Cantù: gli interventi in programma, che hanno riguardato non solo la realizzazione di nuovi stalli, ma anche il rifacimento del sistema di impermeabilizzazione, hanno infatti subito qualche rallentamento a causa del maltempo.
“Perché le opere possano essere efficaci è necessario aspettare che il fondo asciughi completamente prima di procedere – ha spiegato Ballabio -. Nell’attesa, abbiamo provveduto a portare a termine le finiture in modo che, se nei prossimi giorni continuasse a esserci bel tempo, si possa procedere entro la fine della prossima settimana con il getto del fondo. Ci vorrà ancora una decina di giorni prima che le auto possano circolare, quindi l’area dovrebbe essere accessibile entro la terza settimana di novembre”.
A seguire, è poi in programma l’avvio dei lavori al municipio che porteranno alla messa in sicurezza della copertura del palazzo comunale e per la riqualificazione delle facciate con la tinteggiatura delle pareti e la sostituzione degli infissi.