ERBA – Sulla scia delle proposte in ambito fotografico promosse da Spaziogiovani Erba in questi anni ecco in partenza un nuovo corso gratuito condotto dai fotografi Andrea Butti e Salvatore Fisicaro questa volta incentrato sulla tipologia “naturalistica” della fotografia, cioè focalizzata su soggetti faunistici, floreali e ambientali e che vuole fornire ai partecipanti indicazioni,tecniche e metodi per poterli fotografare al meglio.
Il corso prevede 5 incontri totali di cui le prime due lezioni incentrate sulla teoria presso la sala polifunzionale in via Crotto Rosa 5 a Erba in cui conoscere il significato e l’utilizzo di alcune funzioni della macchina fotografica (diaframma, tempo di esposizione, iso,…) e gli aspetti fondamentali per fotografare animali, piante e fiori e paesaggi naturali. Seguiranno quindi due uscite in Valle Bova. L’incontro finale sarà finalizzato alla visione e all’analisi delle immagini scattate durante le uscite precedenti sempre presso la sala polifunzionale.
Per poter partecipare al corso gratuito occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e compilare on-line il modulo d’iscrizione entro lunedì 11 aprile. Il numero massimo di partecipanti è 15.
L’iscrizione al corso non richiede conoscenze specifiche, ma è fortemente consigliato l’utilizzo di una fotocamera digitale, possibilmente reflex o dotata di comandi manuali, le cui funzionalità verranno spiegate in maniera specifica e approfondita.
Per l’occasione è stata allestito una piccola mostra fotografica degli scatti di Salvatore Fisicaro allo sportello Spaziogiovani ‘Ndual’è di via volta 52 che si potrà visitare durante i consueti orari di apertura dal 14 marzo fino all’11 aprile (escludendo sabato 26 e lunedì 28 Marzo per chiusura pasquale).
[clear-line]
Qui sotto il calendario completo delle lezioni:
- Lezione 1 giovedì 14 aprile ore 21:00
Regole di base per una buona foto in condizioni di luce poco favorevole:
-postura
-cavalletti e appoggiCome impostare la macchina:
-tempi di posa, diaframmi e sensibilità
-ogni scelta comporta risultati differenti, cosa privilegiare in diversi casi
-sistemi di messa a fuoco automatici e manuali
-i formati dei files d’immagine - Lezione 2 giovedì 21 aprile ore 21:00
Fotografia di soggetti immobili e in movimento
-La macrofotografia
-Il paesaggio
-Qualche regola di inquadraturaAttrezzature specifiche, cosa e quando:
-gli obiettivi
-i filtri
-i corpi macchina - Uscita 1 sabato 23 aprile – mattina*
- Uscita 2 sabato 30 aprile – mattina*
- Incontro conclusivo martedì 3 maggio ore 21:00*
*Gli orari per le uscite saranno decisi durante il corso. I giorni potrebbero cambiare per causa maltempo facendo slittare anche l’ultimo incontro.