ALBAVILLA – Per la stagione teatrale 2014/2015 il Cineteatro della Rosa, propone sabato 7 febbraio 2015, alle ore 21.00, “Non te li puoi portare appresso” della Compagnia Il Pioppo di Lodi. Ingresso intero 9 euro, ridotto 7. E’ consigliabile la prenotazione sul sito www.cineteatrodellarosa.it
Si tratta di una commedia brillante in tre atti di George S. Kaufman e Moss Hart risalente al 1937 che, quello stesso anno, si aggiudicò il premio Pulitzer e da cui Frank Capra ha tratto il film “L’eterna illusione”, vincitore dell’Oscar come miglior film e come miglior regia nel 1938.
I soldi fanno la felicità? Questo è il classico interrogativo che si pone la commedia. Sicuramente no per i discendenti di Nonno Vanderhof, capostipite di una famiglia di simpatici squinternati che si dilettano nel trascorrere la vita coltivando unicamente i loro hobbies, indiscutibilmente stravaganti e godendosela il più possibile.
La Compagnia Teatrale “ IL PIOPPO” è nata nel 1981 sotto la direzione di Luciano Pagetti. Formata da una trentina di componenti ha allestito più di 400 rappresentazioni.
Il repertorio del gruppo è vario e spazia da autori contemporanei come Campanile, Terron, Fo ai classici come Cechov, Goldoni, Feydeau.
Numerosi i premi vinti, grazie alla qualità degli spettacoli e alla bravura degli attori e significative sono state le attestazioni di stima della critica e del pubblico.
Non avendo scopo di lucro, il gruppo propone annualmente alcuni spettacoli con intento benefico. Appuntamento ormai fisso è la messa in scena di uno spettacolo a favore dell’Associazione Amici della Dialisi e nefrologia nel Lodigiano. In diverse occasioni “IL PIOPPO” ha allestito commedie a favore della Croce Bianca, del W.W.F. del Telefono Azzurro, degli “Amici del Sabato” e dell’Associazione Psiche Lombardia.
Nel 1999 ha ottenuto l’attestato di benemerenza cittadina per l’attività culturale conferito dall’Associazione “Amici della Poesia Ada Negri “ di Lodi.
Nel 2007 Il comune di Lodi ha conferito al regista Luciano Pagetti la medaglia d’oro di benemerenza cittadina per l’attività teatrale.
L’obiettivo della Compagnia è quello di diffondere il teatro nel territorio, anche dove “il teatro ufficiale” non arriva e di aiutare la crescita culturale divertendo e facendo riflettere.