Abolizione del “superticket” ambulatoriale per le famiglie

Lorenzo Colombo 23 Ottobre 2015

Attualità, Sanità

zero-ticketCOMO – Regione Lombardia ha introdotto una nuova forma di sostegno ai cittadini iscritti al Sistema Sanitario Regionale che si trovano in condizioni di fragilità economica eliminando di fatto il “superticket” ambulatoriale.

I cittadini con reddito familiare fiscale annuale (lordo) non superiore ai 18 mila euro e i loro familiari a carico potranno beneficiare dell’esenzione dal pagamento del ticket aggiuntivo (il cosiddetto “super ticket”) sulle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale, cioè non pagare la quota aggiuntiva di compartecipazione alla spesa, introdotta nel 2011 a seguito della manovra economica dello Stato (legge 111/2011).
Nuova esenzione che è stata codificata con E15.

Pertanto, coloro che potranno beneficiare dell’esenzione, dovranno presentare l’autocertificazione – propria e dei famigliari a carico – presso l’ASL, che rilascerà la relativa attestazione di esenzione, con un risparmio per le famiglie che potrà andare da Il risparmio potrà oscillare da 1,50 euro a 30 euro per ricetta.

Prima della manovra finanziaria nazionale 2011 i cittadini non esenti compartecipavano alla spesa sanitaria – in relazione alle prescrizioni in ricetta – fino ad un importo massimo di 36 euro. Con la manovra 2011 lo Stato ha poi imposto l’applicazione di un “ticket aggiuntivo” di 10 euro a ricetta, incremento che però Regione Lombardia ha valutato più opportuno applicare in maniera proporzionale (sempre in relazione al valore delle prestazioni).

Con la manovra regionale resta tuttavia in vigore, anche per gli esenti dal “super ticket”, il pagamento del ticket antecedente la Manovra 2011 (con importo variabile a seconda del valore delle prestazioni in ricetta, sino a un massimo di 36 euro).
Ad esempio, per una prescrizione di risonanza magnetica nucleare della colonna vertebrale (senza e con contrasto) del valore di 231,26 euro, un cittadino lombardo non esente pagherà oggi 66 euro  (corrispondenti a 36,00 di ticket “ordinario” +  30 euro di super ticket). Coloro che invece beneficeranno dell’ esenzione  E15  dovranno pagare solamente 36 euro di ticket “ordinario”.

Ulteriori informazioni sul sito.