PROSERPIO – Zanzare: al via le disinfestazioni. L’Amministrazione Comunale informa infatti che sono stati programmati per quest’anno interventi contro la diffusione delle zanzare che saranno attuati nei mesi estivi su tutto il territorio comunale.
Il calendario prevede un trattamento a giugno, uno a luglio e un ultimo ad agosto e si tratta sia di interventi larvicida sui tombini stradali e che adultucida su verde pubblico e viali alberati.
Ad occuparsi del servizio sarà la ditta Tecman, alla quale i cittadini possono fare riferimento per chiarimenti e segnalazioni (n° verde 800.900.061).
Dagli uffici comunali informano che i prodotti che verranno impiegati sono a basso impatto ambientale e sono registrati presso il Ministero della Sanità. Per quanto efficaci sono i trattamenti di disinfestazione eseguiti sulle aree pubbliche, restano però scoperte le proprietà private, che potrebbero essere trattate solo su iniziativa dei provati.
Per contrastare la proliferazione delle zanzare, però, l’amministrazione chiede la collaborazione di tutti i cittadini, che consiste nell’adottare semplici accorgimenti.
Tra i consigli c’è quello di evitare sempre la formazione di raccolte d’acqua anche in luoghi poco accessibili o nascosti (sotterranei, cantine,intercapedini); far pulire periodicamente le grondaie per favorire il deflusso delle acque piovane ed evitare così eventuali ristagni; cambiare l’acqua dei fiori ogni due o tre giorni, svuotare le vaschette di condensa dei condizionatori; non lasciare acqua nei recipienti domestici o da giardino per lunghi periodi, senza coperchio; far installare zanzariere alle finestre per ridurre l’ingresso delle zanzare nel periodo estivo; far applicare reti antizanzara alle aperture di aerazione di cantine, sotterranei e locali caldaia, per ridurre il numero degli adulti svernanti, in quanto le zanzare trascorrono l’inverno in locali riparati.
Altre indicazioni? Nei cortili privati far pulire periodicamente i tombini ostruiti da detriti e controllare il corretto funzionamento della sifonatura, dotando i tombini di rete antizanzara mentre negli orti non lasciare l’acqua nei contenitori per più di 5-6 giorni e comunque coprire con zanzariere o con teli di plastica, vasche, bidoni e fusti per evitare che gli insetti adulti depongano le uova. Infine è un buon rimedio anti zanzare provvedere frequentemente al taglio dell’erba e alla cura e pulizia di orti e giardini e infine, nelle fontane e vasche, dove è possibile, può essere utile collocare pesci che si nutrono di larve di zanzara.