
La cultura e i valori dell’artigianato in mostra a Lariofiere fino al 3 novembre
200 espositori ed eventi per tutta la famiglia
ERBA – È stata inaugurata nel tardo pomeriggio di ieri la 52^ edizione della Mostra Mercato Artigianato presso il polo espositivo di Lariofiere ad Erba che ospiterà la manifestazione dal 30 ottobre al 3 novembre 2025. All’interno dei tre padiglioni quest’anno ci saranno ben 200 espositori che rappresenteranno l’arte del saper fare artigiano attraverso le loro opere uniche e autentiche.
A fare gli onori di casa alla cerimonia d’inaugurazione il neo Presidente della Fondazione Lariofiere, Marco Galimberti, che ha ringraziato i soci, le autorità presenti tra cui l’assessore all’Università e Ricerca di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, i consiglieri regionali Angelo Orsenigo, Sergio Gaddi e Marisa Cesana e naturalmente tutti gli artigiani presenti.

“Per me è la prima volta che sono qui ad inaugurare la mostra in qualità di Presidente, anche se l’artigianato è parte del mio Dna. In primis come artigiano e perchè l’artigianato è parte del mio percorso professionale. Grazie a questo percorso ho imparato qual’è il valore della competenza, della creatività e della responsabilità sia economica che sociale che c’è in ogni impresa artigiana. Gli artigiani che sono qui oggi sono qui per esporre ma anche per diffondere quella cultura propria di ogni impresa artigiana in particolare verso i giovani”.
“La mostra di anno in anno sta cambiando, come sta cambiando anche il mondo dell’artigianato in generale. Duecento espositori qui a Lariofiere non si vedevano dai tempi pre Covid. Siamo, inoltre, contenti dei 70 nuovi arrivati quest’anno. Nonostante sia una delle fiere più longeve di Lariofiere, penso che il MoMa abbia ancora tanto da dire e da trasmettere. Noi come territorio dobbiamo ringraziare gli artigiani. Infatti, a livello regionale Lecco è la prima provincia per imprese artigiane e Como la terza, il che contribuisce alla crescita economica del territorio stesso.”
Galimberti ha chiuso il suo intervento riportando il saluto della ministra per le disabilità , Alessandra Locatelli, che non è potuta essere presente a causa di un preesistente impegno istituzionale: “Il tema scelto per l’edizione di quest’anno ‘Valore artigiano da portare a casa’ interpreta perfettamente il legame profondo tra tradizione, innovazione e comunità . La famiglia, il lavoro e il saper fare artigiano rappresentano le radici solide della nostra identità collettiva e al tempo stesso sanno restituire un sguardo fiducioso verso il futuro. L’artigianato non è solo produzione, è la trasmissione di saperi e valori che educano alla responsabilità , alla cultura e alla dedizione.”

Il presidente della Camera di Commercio Como-Lecco, Ezio Vergani, ha sottolineato l’importanza dell’artigianato in Regione: “Apprezzo profondamente la presenza degli artigiani in Lombardia, una presenza che non ho riscontrato da nessuna altra parte, se non in Germania. Questo tessuto artigiano è importante perchè riesce a trasmetter la propria capacità innovativa anche alle imprese più grandi. L’anno scorso avevamo detto che avremmo pensato anche alle piccole medie imprese. Per tale ragione stiamo sviluppando un progetto basato sull’intelligenza artificiale che permetterà alle imprese di proiettarsi ancora di più nel futuro. Pensiamo di chiuderlo verso la fine dell’anno e ci aspettiamo di coinvolgere quante più imprese artigiane possibili”.Â

Per la provincia di Lecco era presente la Presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann: “Nelle nostre due provincie abbiamo imprese di valore straordinario in quanto mettono in pratica l’arte del lavoro e dell’operosità . Le opere che vediamo prendono spunto dalle tradizioni, dalla storia e dalle caratteristiche del nostro territorio. L’aumento delle imprese artigiane qui a Lariofiere rappresenta una grande ricchezza per il nostro territorio e dimostra come queste sanno stare al passo coi tempi innovandosi e mettendosi in mostra affinché ognuno di noi possa portare un pezzo di storia e di cultura a casa”.
Un caloroso saluto da parte della città di Erba per voce del consigliere di Giorgio Zappa: “Benvenuti a Erba e alla 52^ mostra del Mercato Artigiano. Questo polo fieristico anni fa è nato proprio per ospitare la prima Mostra dell’Artigianato al fine di realizzare qualcosa che allora era straordinario e dopo 52 anni siamo ancora qui per valorizzarlo. Quando parliamo di artigianato non posso non parlare di famiglia perchè le imprese artigiane sono un pezzo della famiglia di ognuno di noi. Sono contento che questa manifestazione si tenga qui a Erba, città da sempre e per sempre orientata al lavoro”.
Valore della famiglia richiamato anche da Flavio Bassani, presidente del comitato organizzatore: “Siamo riusciti a portare tanta innovazione l’anno scorso e stiamo continuando in questo senso. Sin dalle prime ore abbiamo registrato un continuo flusso di persone e speriamo che continui pure nei prossimi giorni. Tutte le famiglie qui sono ben accette perchè ci sono attività per tutte le età . Faccio gli auguri alle settante imprese che partecipano per la prima volta, di cui dieci sono proprio nuove imprese artigiane delle province di Lecco e Como. Auguro alle famiglie che ci vengono a trovare di riuscire a trovare quello che cercano e portarlo a casa. Il terzo e ultimo augurio è quello che questa mostra sia effettivamente una grande festa per Confartigianato Lecco, Como e Lariofiere”.

La presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Ilaria Bonacina è intervenuta dicendo che: “È sempre un emozione essere qui e mettersi ogni volta in gioco. Sono molto felice che quest’anno ci siano parecchi nuovi espositori di Confartigianato Imprese Lecco. Credo che abbiamo raggiunto un obiettivo importante ossia quello di rimetterci veramente in gioco. Abbiamo bisogno di metterci in mostra per far capire cosa facciamo ogni giorno esprimendo la nostra passione, in particolare verso i giovani. Se ci mettiamo in mostra nei loro confronti non avremo più il problema della manodopera o dell’orientamento sbagliato”

“Ringrazio Confartigianato Como perchè da anni collaboriamo per far esprimere al meglio i nostri artigiani che da sempre è il nostro obiettivo primario e comune”. Questo sodalizio vincente è sottolineato anche dal presidente di ConfArtigianato Como, Roberto Galli: “La continua collaborazione fra i nostri due enti non può che portarci a risultati sempre migliori”.

Infine, Alessandro Fermi, assessore di Regione Lombardia ha espresso un ultimo concetto: “L’Italia dal dopoguerra in poi è diventata quello che è oggi per delle competenze innate che sono quelle di saper usare il cervello, muovere le mani, trovare soluzioni prima e meglio degli altri, inventare e tanta passione. Questo bagaglio fa parte del grande capitale umano italiano e che in Lombardia si è particolarmente sviluppato”.
“Nel nostro Paese è il mondo artigiano rappresenta il 35% delle nostre province. Oggi abbiamo un grande obiettivo affinché questa forza continui anche nei prossimi 52 anni. Per farlo bisogna trasmettere la passione per il lavoro artigiano ai ragazzi e far capire alla famiglie che non ci sono scuole di Serie A o di Serie B e che la formazione tecnica vale tanto quanto la formazione umanistica. Senza il capitale umano qui rappresentato oggi, l’Italia non sarebbe quella che è diventata dal dopoguerra ad oggi”.

L’ingresso alla Mostra Mercato Artigianato è gratuito e visitabile dalle 10 alle 21 fino al 2 novembre, mentre lunedì 3 dalle 10 alle 18.
 
						








































