Erba

A 100 anni dalla fine della Grande Guerra, Erba ricorda. Gli eventi

Miryam Colombo 25 Ottobre 2018

Attualità, Erba

ERBA – A 100 anni da quel 4 novembre 1918, la città di Erba si accinge a celebrare la vittoria e la fine della Grande Guerra rendendo omaggio a tutti gli erbesi, civili e militari, che di quella pagina di storia furono protagonisti.

Le celebrazioni avranno inizio mercoledì 31 ottobre quando, a partire dalle ore 10, gli alunni degli Istituti scolastici della città si porteranno in corteo fino a Monumento dei Caduti. Qui, dopo l’alzabandiera e il discorso delle autorità, gli allievi dell’Istituto San Vincenzo interverranno con l’accompagnamento del Gruppo Musicale della Scuola Media Statale “G. Puecher”.

Sabato 3 novembre si entrerà nel vivo dell’anniversario: alle ore 19, gli Alpini, l’Amministrazione e la cittadinanza renderanno onore a tutti i giovani caduti durante il conflitto. Domenica 4 novembre, la giornata inizierà alle ore 10 con la messa in suffragio celebrata da mons. Angelo Pirovano presso la chiesa di Santa Maria Nascente. Al termine, in corteo ci si recherà presso il Monumento dei Caduti dove faranno il loro saluto il sindaco Veronica Airoldi e Achille Gregori, presidente emerito della sezione di Como dell’Ana (Associazione Nazionale Alpini). A seguire, intorno alle 12.15, verrà inaugurata presso la Sala Annoni del Civico Museo di Erba la mostra di reperti e documenti sulla Grande Guerra, intitolata “Quel tanto atteso bollettino”, a cura di Marco Rizzi.

Si concluderà, quindi, lunedì 5 novembre con la consegna della Costituzione Italiana e del Tricolore ai neodiciottenni presso la Sala Consiliare del Comune.

Di seguito, la locandina.