Erba

70 anni dopo Erba ricorda la consacrazione episcopale di monsignor Pirovano

Redazione 31 Ottobre 2025

Attualità, Erba

Tag: ,


ERBA – Il 13 novembre 1955, nella chiesa prepositurale di Santa Maria Nascente a Erba, padre Aristide Pirovano veniva consacrato Vescovo da monsignor Giovanni Battista Montini, allora Arcivescovo di Milano, futuro papa Paolo VI e oggi venerato come Santo dalla Chiesa. Quella solenne celebrazione innalzava padre Pirovano alla dignità episcopale a soli 40 anni di età, ma dopo già nove anni di missione nell’Amapà, nell’Amazzonia brasiliana, dove aveva fondato la Prelatura di Macapà. Quale stemma episcopale monsignor Pirovano scelse una nave missionaria che solca le onde spiegando sulle vele l’immagine della croce: a guidare la nave dal cielo è Maria, indicata dall’iniziale del nome, circondata da una corona di dodici stelle a rappresentare gli apostoli; il motto è «Ut vitam habeant» («Perché abbiano la vita»), sintesi dello slancio missionario del Vescovo.

A settant’anni esatti di distanza – e nell’anno in cui ricorre anche il 110° anniversario della nascita di padre Aristide – la Comunità pastorale Sant’Eufemia e l’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano ricorderanno quell’evento nella Messa che sarà celebrata domenica 16 novembre, prima domenica dell’Avvento ambrosiano, alle 10 in Santa Maria Nascente. A presiedere la celebrazione giungerà da Roma l’Arcivescovo monsignor Samuele Sangalli, Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione (già Propaganda Fide).

Nato a Lecco il 10 settembre 1967, originario della parrocchia dei Santi Giorgio, Caterina ed Eligio ad Acquate, ordinato diacono il 13 ottobre 1991 e sacerdote nel Duomo di Milano l’8 giugno 1996, Sangalli si è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (25 marzo 1997), ha conseguito il dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (6 ottobre 2001) e la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi Roma3 (3 dicembre 2003).

Dal 1994 al 1997 è stato collaboratore pastorale nella parrocchia della Beata Vergine in Bruzzano (Milano), dal 1997 al 2000 Vicario parrocchiale nella parrocchia di Santa Maria del Rosario (Milano), dal 2000 al 2001 Incaricato per la Pastorale universitaria presso l’Università degli Studi di Milano e dal 2001 al 2004 Assistente spirituale della Casa di studio “Villa Nazareth” di Roma. Dal 2004 al 2023 è stato Addetto alla Segreteria della Congregazione per i Vescovi e dal 2023 Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione. L’1 ottobre 2024 è stato nominato da papa Francesco Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione, con incarico di responsabile dell’amministrazione del Dicastero per l’Evangelizzazione nella Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari. Dal 29 settembre 2009 è Cappellano di Sua Santità. È stato ordinato Vescovo il 19 marzo scorso, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, dal cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione – Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.

Sangalli è inoltre presidente della Fondazione Sinderesi, organizzazione che persegue fini di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza e solidarietà sociale a favore dei giovani. La Fondazione si impegna a stimolarli a sviluppare la capacità di elaborare un proprio giudizio sulla realtà, maturo e competente, formandoli ad assumersi con responsabilità la propria personale vocazione. La Fondazione opera promuovendo attività e progetti finalizzati al servizio verso chi più ha bisogno, al dialogo interreligioso e interculturale, alla formazione alla cittadinanza attiva.