Erba

Erba. Il Comune sempre più ‘smart’ con il Portale del Cittadino

Caterina Franci 14 Maggio 2021

Attualità, Erba

ERBA – Un altro importante step nel processo di digitalizzazione del Comune di Erba: è attivo da oggi, venerdì 14 maggio, alle 12.30, il nuovo Portale del Cittadino, piattaforma digitale tramite il quale, muniti di Spid o Carta di Identità Elettronica, si potrà accedere a una serie di servizi online.

“Si sente più spesso parlare di digitalizzazione degli enti locali, una sfida e una priorità che la nostra amministrazione si è prefissata quattro anni fa – ha commentato il sindaco di Erba Veronica Airoldi durante la presentazione, questa mattina, del nuovo portale – da allora abbiamo fatto tantissimi passi in avanti, raggiungendo obiettivi importanti che ora andranno consolidati e il più possibile migliorati. Digitalizzazione non vuol dire bypassare il rapporto e il confronto umano agli sportelli dei nostri uffici ma, al contrario, rendere molto più snella e immediata la richiesta di documentazioni e sbrigare altre pratiche comuni”.

Alessio Nava, assessore alla Digitalizzazione

Insieme al sindaco c’erano l’assessore alla Digitalizzazione Alessio Nava e all’Urbanistica Marielena Sgroi che, insieme a Matteo Pozzoli, hanno presentato il portale: “Vorrei ringraziare in via preliminare il sindaco Airoldi – ha dichiarato l’assessore Nava – è stata lei, quattro anni fa, ad affidarmi la delega alla Digitalizzazione, fino ad ora sconosciuta ad Erba, dando prova di grande lungimiranza. Siamo felici di presentare questo strumento ai cittadini: il portale, comodamente raggiungibile collegandosi al sito del Comune di Erba e cliccando su ‘Servizi Online’, di fatto raggruppa una serie di servizi già attivi e disponibili insieme ad altri di nuova attivazione come il portale dedicato ai servizi demografici”.

Attraverso quest’ultimo canale, ogni cittadino potrà richiedere e ottenere i certificati di anagrafe, stato civile ed elettorale validi a ogni effetto di Legge oppure compilare in modo automatico autocertificazioni che, dallo scorso mese di settembre 2020, sono valide anche tra privati. “Lo sportello dei servizi demografici sarà accessibile anche da parte di Enti Terzi quali per esempio Questura o Carabinieri, che potranno così facilmente consultare le informazioni utili all’espletamento delle loro attività in modo immediato e sicuro senza dover effettuare accessi agli sportelli” ha aggiunto Matteo Pozzoli.

Il nuovo sistema telematico polifunzionale permetterà all’utente, tramite procedure semplici e intuitive, di accedere alle pratiche e presentarle in qualsiasi momento della giornata, senza la necessità di recarsi fisicamente presso lo sportello comunale. Sarà possibile consultare le informazioni e le procedure per presentare le pratiche, compilare e firmare in modo guidato i moduli digitali, effettuare i pagamenti online delle sanzioni e controllare le fasi di avanzamento dei vari procedimenti.

L’assessore all’Urbanistica Marielena Sgroi

“Tramite l’applicativo PGT Online collegato al nuovo portale – ha spiegato l’assessore Sgroi – cittadini e professionisti potranno individuare la destinazione urbanistica di qualsiasi terreno del Comune di Erba, i vincoli esistenti, la classificazione acustica e geologica e la classe di sensibilità paesistica. Saranno inoltre visionabili e stampabili le norme che regolano le aree oggetto di ricerca”.

Altri sportelli telematici presenti sul portale sono il SUE e SUAP, la Polizia Locale, i Servizi Tributari, i Servizi Scolastici, l’Asilo Nido, i Servizi Sociali e lo sportello Prenotazioni Online. “Alcuni di essi sono ancora in fase di sviluppo, ma quando il portale sarà attivo al 100%, per i cittadini si ridurranno drasticamente i tempi di attesa e il lavoro negli uffici della Pubblica Amministrazione sarà velocizzato e reso più fluido” ha concluso Nava “credo che questo si possa definire un primo e grande step più che un traguardo definitivo, c’è ancora un po’ di lavoro da fare. Uno strumento agile, immediato e a portata di mano per tutti i cittadini che renderà il confronto con l’ente locale snello e facile” ha concluso.