Pusiano

15 studenti dell’IC Rosmini in ‘erasmus’ in Francia

Redazione 23 Maggio 2024

Attualità, Eupilio, Pusiano

Tag: , , ,


PUSIANO – Dopo aver ospitato, nello scorso mese di aprile, un gruppo di studenti provenienti dalla Piccardia, è toccato a quindici alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Eupilio e Pusiano preparare la valigia e salire sull’aereo, per vivere una settimana all’insegna dell’intercultura e della cooperazione. Destinazione Villers-Bocage, un villaggio nei pressi di Amiens, nella Francia settentrionale, dove i ragazzi italiani, accompagnati dalle docenti Elena Fiore e Marina Riboni, hanno potuto sperimentare la quotidianità scolastica in un Paese diverso dal proprio, ma anche esplorare, con le famiglie ospitanti e gli insegnanti, un territorio ricco dal punto di vista culturale e naturalistico. Dopo aver lavorato, in Italia, sulla figura di Leonardo da Vinci, nume tutelare della settimana francese è stato invece Jules Verne, che ad Amiens ha speso buona parte della propria vita e scritto i suoi romanzi più conosciuti.

“Si tratta della nostra prima mobilità all’estero” – spiega Agata Lo Giudice, docente di lingua inglese e responsabile dei progetti di internazionalizzazione dell’Istituto. “Con il supporto delle famiglie di tutto l’Istituto, secondarie e primarie, e di alcuni donatori privati, abbiamo potuto garantire ai nostri ragazzi questa esperienza irripetibile e dal prossimo anno, grazie al programma Erasmus+, per il quale abbiamo appena ottenuto l’accreditamento, potremo proseguire con questo tipo di programmazione, che consentirà anche ai docenti delle primarie e delle secondarie e al personale dell’istituto, oltre che naturalmente agli studenti, di trascorrere brevi periodi di formazione in altri stati dell’Unione Europea”.


Nel corso della settimana i ragazzi di Eupilio e Pusiano hanno avuto modo di toccare con mano gli aspetti comuni e le differenze fra scuole italiane e francesi, come spiega la docente Elena Fiore: “È stato molto utile e interessante, per i ragazzi e per noi docenti, entrare in contatto con una realtà diversa dalla nostra. Il confronto è sempre proficuo e abbiamo fatto tesoro di ogni attività che ci è stata proposta. Ci ha fatto piacere essere stati accolti in una scuola altrettanto inclusiva, innovativa e collaborativa e ci teniamo a ringraziare la prof.ssa Marmillon, referente del progetto del “Collège Les Coudriers”, che è stata il cuore pulsante e la mente creativa di questa settimana”.

“Le famiglie francesi hanno accolto con grande calore i nostri alunni” – racconta l’insegnante Marina Riboni, “e nel lungo weekend di Pentecoste hanno permesso loro di conoscere un territorio davvero splendido, spaziando dai boulevard di Parigi alle spiagge chilometriche della Manica, senza dimenticare Amiens, con la sua cattedrale gotica, considerata una delle più belle d’Europa. Tra molte delle famiglie italiane e francesi è nato un bel rapporto di amicizia, che crediamo durerà nel tempo”.