ASSO – La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Alto Lario” che riunisce i CAI di Asso, Canzo e Cantù ha annunciato ufficialmente le attività del 2017 che prevedono i corsi di Scialpinismo SA1 (Base) e SA2 (Avanzato). Nel periodo Giugno-Luglio 2017 si terrà poi il corso di Alta Montagna.
Il direttore della Scuola “Alto Lario”, Olivio Bonizzi (INSA), invita gli appassionati ad esplorare le offerte ed i programmi dettagliati dei corsi sul sito internet della Scuola: www.scuolaaltolario.it.
Il corso base SA1, che si terrà nel periodo Gennaio-Marzo 2017, vede come direttore Olivio Bonizzi (INSA). Sono previste lezioni teoriche e pratiche: gli istruttori regionali e sezionali si alterneranno per illustrare i diversi aspetti che permetteranno agli allievi di cominciare a conoscere il mondo dello sci alpinismo e muovere i primi passi in sicurezza. Le tematiche trattate riguarderanno: materiali tecnici e abbigliamento; preparazione fisica e alimentazione; nozioni di autosoccorso; nozioni di meteorologia, nivologia e valanghe; nozioni di topografia e orientamento; uso degli strumenti di ricerca in valanga.
Durante le uscite pratiche nei weekend si metterà in pratica sul campo quanto discusso in sede a tavolino. Si inizierà con un uscita dove verrà valutata la tecnica sciistica in discesa al mattino (risalita con impianti e discesa in pista) e nel pomeriggio primo approccio con pelli e sci risalendo semplici pendii con le prime indicazioni di base sulle varie tecniche. Tale selezione permetterà al direttore e agli istruttori di formare gruppi omogenei in base alla tecnica individuale di base degli allievi che poi verrà perfezionata progressivamente nel corso delle uscite. Si raffineranno sempre più la traccia di salita e la tecnica di discesa, imparando ad orientarsi sul campo e a riconoscere le insidie della neve e del terreno; obiettivo ultimo sarà quello di arrivare a condurre una gita e sapersi muovere in modo atonomo in ambiente innevato partendo dalla pianificazione a tavolino della gita fino alla scelta degli itinerari in base all’evoluzione metereologica e del manto nevoso.
Il corso avanzato SA2, che si terrà nel periodo Gennaio-Aprile 2017, vede come direttore Giuliano Orsi (ISA). Il corso porterà l’allievo ad essere in grado di partecipare a gite su ghiacciaio e/o che presentano tratti alpinistici di bassa difficoltà organizzate da sci alpinisti più esperti ed a una buona capacità decisionale per l’organizzazione e lo svolgimento in autonomia di una gita scialpinistica di facile livello.
A tal fine saranno ulteriormente approfonditi alcuni tra gli argomenti già presentati nel primo corso quali neve, valanghe, autosoccorso, preparazione della gita, topografia e orientamento, gestione del rischio. Inoltre, saranno trattati temi essenziali per una pratica autonoma dello sci alpinismo: l’uso della corda e le principali tecniche di legatura, l’utilizzo di ramponi e piccozza, nonché la progressione in conserva su ghiaccio e misto, discesa legati su ghiacciaio.
Le uscite pratiche avranno contenuti tecnico-atletici abbastanza sostenuti: in esse, infatti, saranno messi in pratica “in ambiente” i contenuti esposti durante le lezioni teoriche, con la realizzazione di percorsi piuttosto impegnativi in quanto a difficoltà, quota e dislivello effettuato. Per tali ragioni è essenziale presentarsi a questo secondo corso muniti di un buon allenamento, con una tecnica scialpinistica di base o aver partecipato in passato ad un corso di SA1.
L’attrezzatura di autosoccorso A.R.T.VA., PALA E SONDA potranno essere noleggiati alla prima lezione di presentazione e iscirizone al corso che si terrà nella sede del CAI di ASSO – Piazza Mazzini (sopra la biblioteca comunale di Asso) il 12 Gennaio 2017; per i partecipanti al corso SA2 sarebbe preferibile che abbiano già tutto il materiale necessario in quanto si tratta di un corso avanzato.
Maggiori informazioni, il calendario delle lezioni teoriche e pratiche e le modalità di iscrizione ai corsi sono disponibili sul sito istituzionale all’indirizzo: www.scuolaaltolario.it/index.php?option=com_eventlist&view=categories&Itemid=455.
Per iscrizioni o informazioni contattare la Scuola all’indirizzo mail: robertoguffanti@alice.it (cell. in orari serali: 334-5749945) oppure tramite pagina Facebook: www.facebook.com/Scuola-Alto-Lario-1565405663784466/?fref=ts.