Nutrita partecipazione alla cerimonia di presentazione dei lavori di riqualificazione degli argini del Lambro e del parcheggio di via Crippa
Il sindaco Pina: “Interventi importanti per la sicurezza e il decoro del nostro territorio”
ASSO – Nella mattinata di ieri si è volta la cerimonia d’inaugurazione dei lavori di messa in sicurezza degli argini del Fiume Lambro, un intervento che ha consentito anche la riqualificazione e il miglioramento dei parcheggi di Via Crippa ad Asso. Una bella mattinata all’insegna della collaborazione tra enti, alla presenza delle autorità sia regionali che provinciali. Per Regione Lombardia era presente l’Assessore all’Università e Ricerca, Alessandro Fermi, per la Provincia di Como, il Consigliere Claudio Ghislanzoni e per la Comunità Montana del Triangolo Lariano, l’Assessore Barbara Zuccon. “Il momento del taglio del nastro ha visto la partecipazione anche dei consiglieri comunali – commenta il sindaco Mirko Donadini Pina – a testimonianza dell’importanza di questo intervento per la sicurezza e il decoro del nostro territorio”.
I lavori di sistemazione idraulico-forestale degli argini sono costati in totale 464.000 euro in totale di cui 373.914 euro di contributo Medie Opere del Ministero dell’Interno e circa 90 mila euro di fondi propri di bilancio. Le opere in progetto avevano lo scopo di ripristinare il libero deflusso delle acque superficiali, mitigando il rischio potenziale di esondazione e, nel contempo, assicurare la pubblica incolumità degli utenti del predetto parcheggio pubblico mediante interventi conservativi e di consolidamento statico delle strutture originarie.
Nello specifico i lavori compiuti sono stati: Gli interventi del progetto originario possono così essere sintetizzati: pulizia integrale ed approfondita dell’area di intervento atta a rimuovere tutta la vegetazione infestante, sia in alveo, sia sui manufatti arginali fino alla quota d’imposta del parcheggio. Si provveduto poi alla rimozione e trasporto in discarica dei manufatti in lamiera e dei rottami abbandonati e al consolidamento degli argini mediante interventi puntuali di ripristino delle murature ammalorate con il metodo “scusi e cuci” mediante rimozione e ripristino con integrazione dei conci in pietra mancanti ed intasamento delle fughe con malta cementizia.
È stato rifatto il muro di monte a sostegno del parcheggio pubblico in pietra, sempre mediante tecnica “scuci e cuci”, con formazione di un banchettone di calcestruzzo armato vincolato a micropali. Si è poi completato la pulizia del canale di derivazione (rimozione piante e d arbusti infestanti, dragaggio del materiale sedimentato) e posa di pavimentazione in pietra locale e calcestruzzo. Infine si è formato un manufatto in calcestruzzo armato a costituire muro di sostegno su micropali in corrispondenza degli spazi destinati a parcheggio pubblico sostenuti dai manufatti arginali in pietra.
Ad opera in corso si sono dovuti effettuare alcuni interventi in variante senza alcuna modifica all’importo contrattuale iniziale a causa del peggioramento dello stato della muratura di sostegno con evidenti e maggiori problemi di stabilità. Si è reso dunque necessario l’intervento di miglioramento delle condizioni statiche del muro per tutta la sua lunghezza. Ciò ha consentito anche l’ampliamento delle aree a parcheggio così necessarie per questa zona residenziale.