ANZANO/BOSISIO – La dodicesima edizione di Ville Aperte in Brianza si è conclusa registrando numeri da record: sono stati 36.107 i visitatori che da sabato 20 a domenica 28 settembre hanno affollato gli oltre 100 siti aperti nei 53 Comuni del territorio di Monza e Brianza, del lecchese, del comasco e del milanese. Si sono contate 19628 presenze nella nostra provincia (+ 38% rispetto al 2013), 5235 in quella di Lecco (+ 40%), 3429 nei due siti della provincia di Milano (Lainate e Bollate) e 209 per Villa Carcano ad Anzano del Parco, unico bene del comasco, presente per la prima volta.
Dai dati raccolti, suddivisi per comuni, emergono alcuni luoghi con il “tutto esaurito”: in primis a Monza, Villa Reale ha visto la presenza di 5800 visitatori per le visite guidate, mentre tutto il complesso (con i vari itinerari) ha contato 7411 presenze; Vimercate compresa la frazione di Oreno con il Casino di caccia dei Borromeo, e Villa Gallarati Scotti ha registrato 2333 presenze; a Triuggio Villa Taverna ha visto 916 ingressi (+ 45% rispetto al 2013) e a Cornate D’Adda la Centrale Bertini e il Museo dell’elettricità hanno staccato 777 ingressi (+ 30% rispetto al 2013). A Limbiate, ci sono stati 485 visitatori per Villa Crivelli Pusterla e 300 bambini hanno partecipato ai numerosi laboratori.
Tutto esaurito, nel corso dei 9 giorni, anche per il Palazzo Arese Borromeo – con la Ghiacciaia e i giardini – a Cesano Maderno, per il complesso di Borromeo d’Adda ad Arcore e per Villa Zari a Bovisio Masciago.
A questi dati estremamente positivi si aggiungono le presenze agli spettacoli inseriti nel calendario di pH_ performing Heritage, l’evento diffuso del Distretto Culturale MB: 7606 spettatori hanno partecipato a spettacoli, eventi, reading, performance teatrali che sono stati proposti durante il periodo di aperture dei beni. Molti di questi hanno registrato il “tutto esaurito” e in particolare il Concerto Sinfonico & Visual Mapping Kernel Theater – che ha animato Villa Tittoni Traversi con un audiovisual 3D – ha registrato oltre 2800 presenze.
Anche il bilancio sull’attività “social” è fortemente incoraggiante: in rete l’attenzione per la manifestazione è stata ampia e prolungata, grazie a “Le Ville aperte diventano social” progetto partecipato di narrazione del territorio e sviluppato da @Twletteratura per pH_performing Heritage. In tutto, dal 12 al 28 settembre oltre 4000 Tweet (tra originali e retweet) hanno movimentato la comunità on line intorno agli hashtag #villeaperte #phmb2014, grandissima vivacità in particolare si è avuta con la lettura ed il commento su Twitter dei testi Diario del Viaggio in Brianza di Stendhal e I Promessi Sposi capitolo IX di Alessandro Manzoni.
“Anche quest’anno i numeri confermano il successo di una manifestazione che edizione dopo edizione è cresciuta coinvolgendo tutto il territorio e non solo – commentano il Presidente Dario Allevi e l’Assessore alla Cultura Enrico Elli – La Brianza ha dimostrato con i fatti di essere pronta per accogliere Expo 2015 aprendo i suoi gioielli e mettendo in moto una macchina organizzativa davvero efficiente: per questo vogliamo ringraziare i Comuni, le Associazioni, i volontari e tutti coloro che si sono spesi con grandissimo impegno per permettere di raggiungere ancora una volta risultati da record e per nulla scontati”.