INVERIGO – Enti e associazioni uniti per “Dare voce al Lambro”, l’iniziativa lanciata dai Contratti di Fiume di Regione Lombardia in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2019 che celebra in tutto il mondo il bene più prezioso e che quest’anno lancia il tema: leaving no one behind – acqua per tutti, nessuno escluso.
Oltre a sei eventi, promossi tra il 22 e il 24 marzo lungo tutta l’asta del Lambro Settentrionale, sui sociale è iniziato il photocontest Io non lascio indietro il Lambro: cultura paesaggio tradizioni e persone. Partecipare all’iniziativa è semplice: da oggi a domenica 24 marzo basta scattare una foto o realizzare un video (max 30 secondi) con uno scorcio/tradizione/festa legata al fiume Lambro che si vorrebbe “non rimanesse indietro” e postarla sui propri profili Facebook Twitter Instagram , utilizzando l’hashtag #iononlascioindietro (possibile anche postare sulla pagina Facebook dei Contratti di Fiume o mandare una email con foto/video a cdf@ersaf.lombardia.it)
Ecco gli eventi nel dettaglio
venerdì 22 marzo
Visita all’area rinaturalizzata di Ponte Lambro/Monluè – Milano – con WWF Sud Milano
programma
Ritrovo alle ore 14:30 in prossimità del Parco Urbano situato in via Elio Vittorini (Ponte Lambro), da lì si risale una roggia fino ad arrivare alla testa del Fontanile Dei Certosini – Oasi Di Levadina; Area Del Gattile
sabato 23 marzo
Cavo Diotti – Merone – con Touring Club e Parco Valle Lambro
programma
Ritrovo alle ore 14:30 – via A. Appiani 13 (Merone), visita al Cavo Diotti, opera idraulica che a partire dall’800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro.
sabato 23 marzo
Inaugurazione Sistema Fitodepurazione di Merone – Fraz. Baggero – con Parco Valle Lambro
Il cuore del sistema è costituito da 4 vasche riempite di ghiaia e piantumate nelle quali le acque sfiorate verranno trattate con metodi naturali prima di essere restituite al Lambro.
programma
Ritrovo alle ore 11:00 – presso ASIL S.P.A., Via C. Battisti 21 (Merone)
conferenza stampa, taglio del nastro e visita all’impianto di fitodepurazione aperta al pubblico.
Sabato 23 marzo
Visita alla sorgente del Lambro –Magreglio/Asso – con GEV della Comunità Montana Triangolo Lariano
Percorso: “Menaresta”, “Bus dela pegura”, “Cascata del Lambro” a Magreglio e ai “Mulini” di Asso. Percorso escursionistico ricreativo facile per scolaresche e\o famiglie. La visita è su prenotazione presso la Comunità Montana Triangolo Lariano, servizio GEV tel. 331.7404787 email: segnalazioni.gev@cmtl.it
domenica 24 marzo
Escursione alla scoperta dei Fontanili del Lambro Settentrionale tra Merone e il Lago di Pusiano – con Comitato Bevere
Questi fontanili, che ospitano una fauna e una flora particolare, mostrano origini e funzionalità, tra passato e presente.
programma
ritrovo alle ore 10:00 – parcheggio Centro Sportivo di Erba – Via della Libertà (lungo il Lambrone)
domenica 24 marzo
Dai Laghi Verdi ai Mulini di Peregallo – Inverigo – con le Ass.ni Le Contrade e Orrido di Inverigo
Discesa del Lambro per conoscere il fiume, il bosco, i mulini e le opere di sbarramento passando da le Partocche, lungo la ciclopedonale che costeggia il fiume e i sentieri campestri. E’ prevista la visita guidata al mulino e un rinfresco con degustazione di prodotti locali.
programma
ritrovo alle ore 9:00 presso il parcheggio della pesca sportiva Laghi Verdi in Via Fornacetta a Inverigo , conclusione prevista per le ore 12.00 circa.
Per tutti:
– eventi gratuiti
– abbigliamento indumenti da escursione, scarponcini o calzature impermeabili all’acqua.
– si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione. Scopri il programma dettagliato e iscriviti www.contrattidifiume.it – www.eventbrite.it – cdf@ersaf.lombardia.it