Erba

Dal 2025 per le aziende arriva il RENTRI: la digitalizzazione della gestione dei rifiuti

Lorenzo Colombo 16 Novembre 2024

Ambiente, Erba

Tag: , ,

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha previsto una serie di attività informative e formative

Il 26 novembre si terrà il secondo webinar dal titolo “Nuovi modelli di Registri e formulari rifiuti previsti dal RENTRI”

ERBA – Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta un cambiamento epocale nella gestione dei rifiuti in Italia, introducendo nuove modalità di tracciabilità e documentazione digitale. A partire da febbraio 2025, tutte le imprese saranno obbligate a utilizzare modelli elettronici per registrare la produzione, la gestione e il trasporto dei rifiuti, garantendo così una maggiore trasparenza e tracciabilità dei flussi. Il sistema, istituito dal Decreto Ministeriale n. 59 del 2023, si configura come uno strumento fondamentale per migliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti e promuovere una sostenibilità ambientale più concreta e misurabile.

Per accompagnare le aziende del territorio in questo cambiamento, la Camera di Commercio di Como-Lecco ha previsto una serie di attività informative e formative. In particolare, il 26 novembre si terrà il secondo webinar dal titolo “Nuovi modelli di Registri e formulari rifiuti previsti dal RENTRI”, un incontro virtuale (dalle 14:30 alle 18:30) pensato per aggiornare gli operatori del settore sulle nuove procedure di compilazione e vidimazione dei registri e formulari, strumenti essenziali per la corretta applicazione del sistema RENTRI.

Il nuovo sistema RENTRI prevede obblighi specifici per una serie di soggetti, tra cui enti e imprese che trattano rifiuti, produttori di rifiuti pericolosi, alcuni produttori di rifiuti non pericolosi, artigiani e aziende industriali con più di 10 dipendenti, trasportatori, intermediari e consorzi di recupero e riciclaggio. Questi soggetti dovranno conformarsi a un calendario graduale di iscrizione, che andrà dal dicembre 2024 al febbraio 2026, con la prima data cruciale fissata per il 13 febbraio 2025, quando i vecchi modelli di registri e formulari non saranno più validi.

Il 15 dicembre 2024 segnerà l’inizio della disponibilità in formato digitale del nuovo modello di registro di carico e scarico, che dovrà essere utilizzato dalle imprese dal 13 febbraio 2025. Inoltre, per le imprese con oltre 50 dipendenti, sarà obbligatorio l’uso esclusivo della versione digitale del registro, con vidimazione tramite un codice univoco fornito dal sistema RENTRI. L’obbligo di iscrizione per le imprese con più di 50 dipendenti entrerà in vigore entro il 13 febbraio 2025, mentre per le aziende con un numero di dipendenti inferiore (da 11 a 50) il termine è fissato per il 14 agosto 2025, e per le imprese con meno di 10 dipendenti entro il 13 febbraio 2026.

Anche i produttori di rifiuti non iscritti al RENTRI potranno comunque utilizzare un modello cartaceo scaricabile dal portale e vidimabile presso le Camere di Commercio fino al 13 febbraio 2025. Dal 23 gennaio 2025, entrerà in vigore anche la nuova versione digitale del FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti), che sostituirà il modello cartaceo. Anche i soggetti non iscritti al RENTRI saranno tenuti a utilizzare il nuovo modello digitale del FIR, disponibile previa registrazione nell’area riservata del portale. A partire dal 13 febbraio 2025, i vecchi modelli FIR non saranno più validi, segnando l’effettivo passaggio alla digitalizzazione totale della documentazione riguardante i rifiuti.

Questa trasformazione digitale è un passo importante verso una gestione dei rifiuti più trasparente e tracciabile, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficacia dei processi di recupero e smaltimento. Con il supporto della Camera di Commercio di Como-Lecco e altre iniziative formative, le imprese del territorio saranno preparate ad affrontare le sfide della digitalizzazione, nel rispetto delle normative ambientali.