Sabato 27 settembre alle 16.30 la prima presentazione nella struttura polifunzionale
Due incontri letterari, il 27 settembre e il 26 ottobre, per conoscere da vicino le autrici.
ALSERIO – Torna dopo l’estate la rassegna letteraria “Incontri d’Autore”, promossa dalla Commissione Biblioteca del Comune di Alserio e ospitata nella struttura polifunzionale di via Giovanni XXIII.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 27 settembre alle ore 16.30 e vedrà protagonista Martina Pucciarelli, autrice di “Il Dio che hai scelto per me” (Harper Collins), romanzo con il quale ha vinto il Premio Selezione Bancarella ed è entrata nella cinquina finalista, piazzandosi al quarto posto. L’edizione è stata vinta da Milena Palminteri con “Come l’arancio amaro”.
Il libro della Pucciarelli nasce da un vissuto personale, segnato dall’infanzia all’interno della comunità dei Testimoni di Geova. L’autrice racconta la storia di Alessandra, seconda di cinque figli, cresciuta tra regole severe e aspettative familiari. “Sei sempre stata un faro per la nostra famiglia”, le ripeteva la madre. Ma Alessandra desiderava che fosse qualcun altro a illuminare la sua strada.
Fino ai ventinove anni non ha mai festeggiato un compleanno, né ascoltato musica diversa da quella approvata in comunità. Dopo un matrimonio combinato con un uomo più grande, la svolta arriva con la maternità: la nascita di un figlio diventa la spinta a ricercare la libertà negata. Inizia così il suo cammino di allontanamento, un atto di coraggio che cambia per sempre la sua vita e quella dei suoi cari.
Con questo esordio narrativo, Pucciarelli si inserisce nel solco di scrittrici che hanno saputo trasformare la propria biografia in letteratura, come Tara Westover con “L’educazione” o Deborah Feldman con “Unorthodox”.
Il secondo appuntamento della rassegna si terrà invece domenica 26 ottobre alle ore 15.30, quando ospite sarà Silvia Montemurro con il romanzo “Il segreto di Villa Carlotta”, primo volume di una saga ambientata tra le dimore storiche del Lago di Como.
La vicenda prende avvio con il trasferimento forzato della giovane Carlotta Albrecht in una villa sulle sponde lariane. Qui, tra un debutto in società non desiderato e la passione per l’arte, la protagonista si imbatte in eventi misteriosi: rumori notturni nei corridoi, un carillon enigmatico, pagine di diario e una piccola chiave che cela un segreto.
La Commissione Biblioteca invita la cittadinanza di Alserio a partecipare a entrambi gli incontri, occasioni per scoprire storie intense e vivere la letteratura attraverso la voce delle autrici.