Albese con Cassano

Progetto Opera White, a Villa San Benedetto in scena “Falstaff”

Redazione 7 Agosto 2025

Albese con Cassano, Attualità

Tag: , , ,


ALBESE CON CASSANO – Villa San Benedetto Menni prosegue nelle sue collaborazioni con il territorio anche per declinare, in nuove forme, il valore dell’Ospitalità. Ecco che gli Ospiti della RSA della Casa albesina delle Suore Ospedaliere hanno partecipato al Progetto Opera white, promosso da AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica) grazie anche ad un contributo di Fondazione Cariplo.

Opera White è il nuovo progetto della piattaforma Opera Education di AsLiCo che porta l’opera Falstaff di G. Verdi all’interno delle RSA sfruttandone le divertenti sfaccettature per il benessere dell’anziano. Il percorso è composto da una formazione per gli operatori della struttura, un laboratorio di musicoterapia per gli ospiti, uno di canto corale per gli ospiti e uno spettacolo conclusivo in cui gli anziani hanno una parte attiva al fianco degli artisti. Il curatore ed ideatore del Progetto, Francesco Malanchin, riferisce che “Opera white è un progetto in cui crediamo ogni anno di più. Nato con 4 strutture nel Comasco è cresciuto nella seconda edizione a 12 e oggi coinvolge 17 strutture: quest’anno per la prima volta siamo stati anche in Villa San Benedetto Menni e la partecipazione è stata molte sentita.”

Questa esperienza ha regalato emozioni significative e ha permesso ai nostri Ospiti, non solo di essere spettatori di una grande opera lirica ma anche di averne preso parte attiva, secondo le proprie potenzialità. Hanno dunque potuto immergersi nel teatro e nella musica e vivere da protagonisti, nel segno dell’Ospitalità. Siamo molto grati ad AsLiCo per questa opportunità e a tutti gli artisti coinvolti che, oltre ad aver dimostrato grande professionalità, hanno saputo dare valore all’importanza della relazione con le persone più fragili. CREDITS Falstaff, il tempo delle burle tratto da Falstaff di Giuseppe Verdi Adattamento drammaturgico e regia Andrea Piazza Collaboratrice scene e costumi Rachele Munerotto Falstaff / Ford Carlo Sgura Alice / Nannetta Rossella Bianco Meg / Ms. Quickly Chiara Torosani Attrice Monica Bonomi Pianista Matteo Failla Percorso didattico a cura di Francesco Malanchin e Marta Ferri Produzione AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica – https://aslico.org/)

NOTE DI REGIA

Falstaff è l’ultima opera di Giuseppe Verdi, un vero capolavoro di leggerezza e ironia, scritto da un compositore ormai anziano che, dopo una vita dedicata alle grandi tragedie, sceglie di congedarsi con una commedia. Un’opera che trabocca di vitalità, ritmo e intelligenza teatrale, dove l’inganno diventa gioco e il gioco si trasforma in riflessione sul tempo, sull’amore e sulla natura umana. Tutto parte da uno scherzo e si conclude con un’esplosiva fuga musicale che celebra il motto: “Tutto nel mondo è burla”. In “Falstaff, il tempo delle burle”, questo spirito è raccolto e raccontato da Alice, la protagonista di un tempo ormai invecchiata, che torna nella casa della sua infanzia per svuotare una vecchia cantina piena di ricordi. Tra gli oggetti riscopre una buffa lettera d’amore del passato, firmata da quel Falstaff millantatore che aveva provato a sedurre lei e l’amica Meg con due identiche dichiarazioni. Da lì si apre per lei – e per noi – un viaggio tra passato e presente, tra le musiche originali e il racconto di quegli scherzi memorabili nati in un cortile popolare pieno di voci, travestimenti e risate. Oggi Alice ride ancora al ricordo, ma si rende conto che la voglia di divertirsi non l’ha mai abbandonata. Forse è tempo di scrivere anche lei due lettere identiche… perché, davvero, la burla non ha età.