ALBESE CON CASSANO – Il Comune di Albese con Cassano prende sul serio una delle sfide più importanti per le istituzioni dei prossimi anni: accompagnare genitori e figli nell’uso consapevole della tecnologia. Per questo motivo, dopo aver aderito al Patto Digitale già esistente promosso dal Comitato Genitori Puecher, organizza il primo incontro sul territorio dedicato a questo progetto, in programma per il 29 ottobre.
Cos’è il Patto Digitale? È un accordo tra genitori e figli per regolamentare l’uso degli smartphone e dei dispositivi connessi, basato sulle raccomandazioni degli esperti che suggeriscono di posticipare l’uso del cellulare personale almeno fino ai 14 anni. Un’iniziativa già avviata con successo in altri comuni, a cui Albese con Cassano ha deciso di aderire per offrire alle famiglie del territorio un supporto concreto e condiviso.
“Questo è solo l’inizio di un percorso che vogliamo costruire insieme” – dichiara Céline Baylot, Assessore alle Politiche Sociali. “Abbiamo aderito al Patto Digitale di ‘Erba e Dintorni’ perché crediamo nella forza della collaborazione tra territori. Il 29 ottobre sarà il nostro primo passo per portare questa importante iniziativa ad Albese con Cassano, e vi aspettiamo numerosi per condividere dubbi, esperienze e idee.”
Un incontro “genitori che parlano ai genitori”L’incontro del 29 ottobre sarà animato dal Comitato Genitori Puecher, promotore del Patto Digitale “Erba e Dintorni”. Sarà un momento di condivisione tra genitori, perché chi meglio di un genitore può comprendere le difficoltà , le perplessità e i dubbi sull’uso dello smartphone? Solo mettendo in comune le esperienze si può capire cosa fare insieme per crescere figli più consapevoli.
“Mi fa molto piacere vedere come il Patto Digitale si stia allargando a nuovi partner che se ne fanno promotori” – afferma Giulia Gorgoglione, presidente del Comitato Genitori Puecher. “Nel caso di Albese con Cassano, sono particolarmente contenta della partecipazione attiva del Comune, perché dimostra come sia tutta una comunità a doversi muovere nella stessa direzione. Spesso si pensa che questa sfida riguardi solo genitori e scuola, ma in realtà è un vero e proprio atto di cittadinanza.”
Perché è importante? Perché crediamo che questa tematica deva coinvolgere un territorio ampio: solo lavorando insieme – tra famiglie, scuole e istituzioni – possiamo offrire strumenti utili e supporto concreto. L’incontro è aperto a tutti, grandi e piccoli, e rientra in un progetto più ampio che prevede anche futuri momenti con esperti e professionisti. Ma il primo passo è ascoltarci e condividere le nostre risorse, perché solo così possiamo affrontare una sfida che riguarda tutta la comunità .
Dettagli dell’incontro:
Data: 29 ottobre 2025 – ore 20:45
Luogo:Â Centro Civico Fabio Casartelli
Partecipazione:Â Gratuita e aperta a tutti. Non serve prenotazione