ALBAVILLA – Il 10 dicembre 2024, alle ore 14:00, presso l’Istituto Comprensivo di Albavilla, si è tenuto un evento educativo e culturale dedicato al tema della pace, promosso dall’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra) in collaborazione con il Comune di Albavilla e l’Istituto Comprensivo locale. L’iniziativa, rivolta in particolare agli studenti di quarta elementare, aveva l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui valori fondamentali della pace: verità, giustizia, amore e libertà.
Il cuore dell’incontro è stato dedicato al racconto della Tregua di Natale, l’episodio storico del 1914 in cui i soldati delle opposte fazioni, durante la Prima Guerra Mondiale, sospesero temporaneamente le ostilità per incontrarsi nella “terra di nessuno”. Questo momento straordinario, simbolo di umanità anche nei contesti più drammatici, è stato narrato con l’ausilio del libro La tregua di Natale, scritto e illustrato da Toni Galmés, storico spagnolo. La sua opera, pubblicata in Italia dalla casa editrice Donzelli, ha saputo coinvolgere i giovani lettori grazie a illustrazioni evocative e a un linguaggio accessibile ma profondo.
Durante l’evento, è stato proiettato anche un video suggestivo ispirato a La tregua di Natale, realizzato dal regista e produttore “Baffo” Banfi, con lo scopo di rendere ancora più incisivo il messaggio di speranza e umanità.
Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di riflettere sulla pace come valore irrinunciabile, soprattutto in un contesto storico in cui conflitti e guerre continuano a segnare la vita di milioni di persone in tutto il mondo. “Rivolgersi alle nuove generazioni è fondamentale per mantenere viva la speranza in un futuro migliore e ricordare che, anche nei momenti più difficili, la pace resta un obiettivo possibile”, hanno dichiarato.
L’evento si è concluso con un momento di confronto e riflessione collettiva, lasciando agli studenti un messaggio di fiducia e responsabilità: la pace inizia da ogni piccolo gesto quotidiano.