Albavilla

Cane muore per colpo di calore sull’Alpe del Vicerè, vani i soccorsi

Redazione 1 Settembre 2024

Albavilla, Cronaca

drago elicottero vigili del fuoco alpe vicerè
Il Drago, l’elicottero dei Vigili del Fuoco intervenuto nel tentativo di salvare il cane

Mobilitato anche il Drago, l’elicottero dei Vigili del Fuoco

Scossa la padrona del Golden Retriever che nonostante lo sforzo dei soccorsi e dell’ENPA è deceduto

ALBAVILLA – Un intervento di soccorso tecnico si è concluso con un esito tragico oggi pomeriggio, domenica, in località Alpe del Vicerè, nei pressi del Monte Bolettone. Una tranquilla giornata di escursione si è trasformata in un incubo per una donna e il suo amato cane, un Golden Retriever di cinque anni, che è stato colpito da un malore, probabilmente causato da un colpo di calore.

L’allarme è scattato quando la proprietaria, visibilmente preoccupata, ha contattato il 112 chiedendo aiuto per il suo cane, che era ormai privo di forze. Vista la situazione critica e il peso considerevole dell’animale, circa 40 kg, la Sala Operativa del Comando Provinciale ha immediatamente attivato un’operazione di soccorso su larga scala. Oltre a un fuoristrada del distaccamento volontario di Erba e a una squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) della sede centrale, è stato mobilitato anche il Nucleo Elicotteri di Malpensa.

In pochi minuti, l’elicottero AW139 Drago 166 ha raggiunto la zona impervia in cui si trovavano la donna e il cane. Dopo un rapido intervento, il Golden Retriever è stato imbarcato insieme alla sua padrona e trasportato alla piazzola di atterraggio in località Alpe del Vicerè, dove il personale dei Vigili del Fuoco ha tentato in ogni modo di rianimare l’animale.

Purtroppo, nonostante gli sforzi profusi, il veterinario dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), giunto sul posto pochi minuti dopo, non ha potuto far altro che constatare il decesso del cane. La donna, profondamente scossa per la perdita del suo compagno a quattro zampe, non ha necessitato di cure mediche e, dopo aver ricevuto il necessario supporto emotivo, è stata accompagnata alla propria auto, dove ha atteso l’arrivo dei suoi compagni di escursione.

L’episodio evidenzia, ancora una volta, l’importanza di prestare la massima attenzione alle condizioni climatiche durante le attività all’aperto, specialmente nei mesi estivi, quando le temperature elevate possono rappresentare un grave rischio non solo per gli esseri umani, ma anche per gli animali domestici.