Lambrugo

Da Lambrugo alle Oasi di Baggero, ciclopedonale quasi pronta

Caterina Franci 6 Febbraio 2018

Attualità, Lambrugo

Il cantiere nei pressi del centro sportivo comunale di via Bovia a Lambrugo

 

LAMBRUGO – Continuano i lavori per la realizzazione del percorso ciclopedonale che da Lambrugo condurrà alle Oasi di Baggero: l’intervento, iniziato nelle scorse settimane, è portato avanti dal Parco Regionale della Valle del Lambro nella zona del Centro Sportivo comunale di via Bovia.

L’impresa incaricata delle opere ha provveduto, finora, alla riqualificazione del bosco vicino a Via Cesare Battisti e allo sbancamento del terreno per la realizzazione del percorso ciclopedonale, immerso nel verde, che collegherà via Bovia direttamente alle Oasi di Baggero attraverso un accesso appositamente dedicato.

80 mila euro il costo dei lavori, finanziati grazie a un bando di Fondazione Cariplo. 

Tempo permettendo, fa sapere l’amministrazione comunale, nei prossimi giorni continueranno i lavori con la posa nello scavo di apposito materiale stabilizzate di sottofondo e la successiva formazione del fondo.

Terminato il percorso ciclopedonale, nel terreno compreso tra la baita Alpini e il centro “G. Puecher”, il Parco realizzerà quindi un’area per la sosta delle autovetture (usata durante i lavori come area di cantiere), a servizio dei fruitori del percorso di accesso all’Oasi e a disposizione dei frequentatori del campo sportivo e della baita Alpini, e naturalmente dei residenti.

Su quest’area, acquisita da privati, come da previsione del piano di lottizzazione, la società avrebbe dovuto fare un parcheggio di circa 100 posti auto da cedere al Comune.

“A causa delle difficoltà economiche – ha spiegato il sindaco Giuseppe Costanzo – la società ha attuato solamente una parte del piano di lottizzazione e non ha provveduto all’effettuazione del parcheggio. Per dotare quanto prima la zona delle necessarie opere di urbanizzazione, l’Amministrazione ha deciso di farsene carico, a partire già dalla dotazione dell’impianto di illuminazione pubblica entrato in funzione il 4 maggio 2016, e di provvedere nel prossimo futuro alla realizzazione di un marciapiede e del vero e proprio parcheggio con un centinaio di posti auto, nonché alla definitiva asfaltatura di via Bovia e dell’area antistante il centro sportivo”.

Nei prossimi mesi il Parco darà vita anche a un’interconnessione ecologica tra i territori dell’Oasi stessa e le aree verdi sulla sponda sinistra del Lambro, nel territorio comunale di Lambrugo.

Nello specifico sarà riqualificato il bosco attraverso tagli selettivi e la piantumazione di arbusti autoctoni. Sarà ricavato anche un sottopasso stradale per anfibi, rettili e mammiferi di piccole dimensioni che attraverserà via Cesare Battisti, in prossimità del confine con Merone. A sud dell’Oasi è prevista inoltre la creazione di una siepe campestre e la piantumazione di filari di alberi da frutta, tra cui gelsi, ciliegi, cachi, fichi, meli, e di parcelle di cereali.

Il percorso ciclopedonale dovrebbe essere completato nel giro di qualche settimana, tempo consentendo. Sarà subito fruibile. Per le altre opere, come da stima, si dovrà aspettare almeno la fine della primavera.

Soddisfatto il sindaco Costanzo: “Siamo molto contenti. Grazie a questo percorso immerso nel verde i lambrughesi potranno raggiungere le Oasi di Baggero, a piedi o in bicicletta, in completa sicurezza, senza dover utilizzare la strada. Un ottimo risultato nato da un’idea proposta dalla nostra Amministrazione che, grazie alla collaborazione del Parco della Valle del Lambro, si sta concretizzando“.