PONTE LAMBRO – Il Corpo Musicale cav. Pietro Masciadri, che si occupa dal 1924 della promozione musicale a Ponte Lambro, propone annualmente un appuntamento fisso per il paese: la Festa della Musica per commemorare Santa Cecilia patrona dei Musicanti, tradizione diffusa in quasi tutti i paesi Europei.
La manifestazione si è tenuta domenica 19 novembre dalle 11,00, con la partecipazione del Coro Parrocchiale Santa Maria Annunciata e del Gruppo Folklorico I Brianzoli, che hanno animato la Santa Messa domenicale. La festa è poi proseguita con il consueto saluto musicale alla cittadinanza e con una serie di esibizioni musicali.
La direzione dell’evento è affidata al vice maestro Marco Sartini, in organico completo.
“Santa Cecilia – ricorda il presidente Andrea Cattaneo – fu una nobile romana, che si sposò con il nobile Valeriano e secondo la Passio il giorno delle nozze confidò cantando al suo sposo il desiderio di restare vergine. Per questo è patrona della musica. Benefattrice dei Pontefici e fondatrice di una delle prime chiese di Roma, visse fra il II e III secolo. Cecilia, in quanto patrona della musica e musicista lei stessa ha ispirato più di un capolavoro artistico, tra cui l’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, oggi a Bologna (una copia della quale, realizzata da Guido Reni, si trova nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Ricordiamo anche la Santa Cecilia di Rubens (a Berlino), del Domenichino (a Parigi), di Artemisia Gentileschi e di John William Waterhouse, che viene considerato un “Preraffaellita moderno”.
Anche il gruppo internazionale Foo Fighters ha dedicato un proprio EP, distribuito gratuitamente, a Santa Cecilia e la cui genesi è da collegare agli attentati di Parigi di due anni fa.
“Dave Grohl – ha ricordato Cattaneo – ha infatti raccontato estesamente la genesi del disco con una lunga lettera. Nella prefazione a questa lettera, scritta in un momento successivo, Grohl ha detto che dopo gli attentati di Parigi, Saint Cecilia ‘ha acquisito un tono completamente diverso’ e che i Foo Fighters torneranno ‘a celebrare la vita e l’amore’ nei posti colpiti (in seguito agli attacchi di Parigi avevano annullato le date rimanenti del loro tour europeo)”.
GALLERIA FOTOGRAFICA