ERBA – Anche Erba, questa matti, sabato 4 novembre, ha voluto commemorare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Dopo il Raduno in Piazza Prepositurale e la messa celebrata alle 9.30 da Mons. Angelo Pirovano nella chiesa di Santa Maria Nascente, un lungo corteo che snodato attraverso il Viale dei Cipressi e lungo via XXV Aprile ha raggiunto il Monumento dei Caduti dove si è tenuta la cerimonia ufficiale con l’alzabandiera, la deposizione delle core d’alloro e i discorsi del sindaco Veronica Airoldi, del presidente emerito Alpini di Como Achille Gregori e degli alunni Istituto Scolastico San Vincenzo; al gruppo musicale della scuola media Puecher l’onere e l’onore dell’accompagnamento musicale.
Una ricorrenza, giunta al suo 99° anno, con la quale si vuole ricordare un momento storico per il nostro Paese allorquando, nel 1918, per l’Italia si pose fine alla Prima guerra mondiale con l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti.
Presenti alla ricorrenza le associazioni Mutilati e Invalidi di Guerra, Famiglie caduti e dispersi in Guerra, Combattenti e Reduci, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Finanzieri, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Vigili Urbani in Pensione e con loro altre associazioni d’Arma.
[clear-line]