Pusiano

Pusiano. Referendum sull’autonomia, la Lega: “Opportunità importante”

Caterina Franci 29 Settembre 2017

Attualità, Pusiano

L’assessore Alessio Colzani

PUSIANO – In vista del referendum sull’autonomia in programma il prossimo 22 ottobre, a Pusiano si è mobilitato il gruppo consiliare della Lega Nord, che punta al massimo coinvolgimento della popolazione attraverso una puntuale informazione in merito alla consultazione. “Abbiamo chiesto ed ottenuto dal sindaco Maspero, che ringraziamo, l’autorizzazione ad esporre due striscioni con la comunicazione istituzionale di Regione Lombardia lunghi sei metri per le strade del paese, così da informare i pusianesi” ha spiegato il capogruppo leghista in consiglio comunale, Alessio Colzani. “Io e l’altro consigliere del gruppo, il vice sindaco Pier Mario Roda, abbiamo provveduto personalmente, e senza alcun onere a carico delle casse comunali, all’installazione in modo tale che chiunque passi da Pusiano sia a conoscenza di questa importante opportunità”.

“Pusiano lascia ogni anno nelle casse dello Stato centrale, come residuo fiscale, oltre 7 milioni di euro: soldi versati dai pusianesi con le loro tasse, che ora non tornano più indietro sul territorio. Con una minima parte di quelle risorse – ha proseguito Colzani – potremmo in breve tempo realizzare tutte le opere e offrire tutti i servizi di cui la nostra comunità ha bisogno, per questo riteniamo fondamentale che i cittadini partecipino in massa alla consultazione del 22 ottobre”.

Roda e Colzani annunciano inoltre un’altra iniziativa legata al referendum: “Abbiamo presentato una mozione, che verrà discussa nel prossimo Consiglio comunale, per chiedere al sindaco di dare a questo evento la massima visibilità possibile, dato che in televisione se ne parla pochissimo ed è necessario rompere a livello locale questa censura. Si potrebbe ad esempio inviare una lettera alla popolazione, con le modalità di voto”.

Dopo la presentazione della mozione, è comunque comparsa sulle bacheche municipali e sul sito internet del Comune la scheda ufficiale, predisposta da Regione Lombardia, che indica chiaramente quali siano i tre passaggi nei quali viene articolato l’innovativo sistema di voto elettronico.
“Ricordiamo che si vota solo domenica 22 ottobre, dalle 7 alle 23, nei seggi solitamente già utilizzati per tutte le altre consultazioni elettorali. Sarà sufficiente presentarsi con un documento d’identità valido (non è necessaria la tessera elettorale). Anziché venire consegnata la vecchia scheda cartacea – ricordano i leghisti – in cabina sarà presente un tablet, sul quale si potrà esprimere con un clic la propria preferenza tra ‘Sì’, ‘No’ e ‘Astenuto’. Tre passaggi semplici e intuitivi, ma in caso di problemi – concludono – sarà comunque presente in ogni seggio un tutor, inviato dalla regione per chiarire qualsiasi dubbio”.