ASSO – Conto alla rovescia per il’Motorasso’ l’annuale raduno organizzato dal Moto Club Asso giunto alla sua 12^ edizione in programma per domenica 3 settembre.
“Il ‘Motorasso’ è inserito nel calendario regionale lombardo della Federazione Motociclistica Italiana come 9° Prova del Trofeo Mototour dei Laghi dell’Alta Brianza. Ci siamo impegnati in una lunga campagna di promozione che premia il serio lavoro compiuto nelle edizioni passate, nell’edizione 2014 hanno partecipato 327 motociclisti, nel 2015 368, nel 2016 ben 436 centauri molti dei quali sono ormai degli amici, degli habitués che seguono le nostre attività, il sito e gli spazi Facebook e tornano a trovarci in occasione delle nostre manifestazioni”, spiega il presidente Enrico Corti.
“Il ‘Motorasso’ ha acquistato negli anni sempre più importanza, è divenuto uno dei più frequentati Mototour FMI e gode dei patrocini della Regione Lombardia, della provincia di Como, della Camera di Commercio di Como, della Comunità Montana del Triangolo lariano e del Comune di Asso. Le nostre manifestazioni – dichiara il consigliere Marco Guarisco hanno permesso di far conoscere il nostro paese oltre i confini lombardi e quando partecipiamo a eventi e raduni anche lontani gli altri motociclisti ci riconoscono dai gilet fluo HI-VI e elogiano la nostra organizzazione, la cura e la qualità dell’accoglienza dei nostri ospiti tanto che ormai siamo per tutti quelli del ‘Motorasso’, quei da Ass! (a quelli di Asso, ndr)”
“In parte sulle strade del Circuito del Lario i partecipanti percorreranno più di 100 km sulle strade panoramiche del Triangolo lariano alla scoperta dei sapori tipici. Sui monti e lungo il lago sono previste 3 soste con timbratura con 3 degustazioni di specialità locali di alta qualità a km zero comprese nella quota di partecipazione. Nei nostri motogiri l’obiettivo è quello di promuovere questo fantastico territorio dal punto di vista culturale, storico, naturalistico e gastronomico”, aggiunge Rinaldo Batelli, Referente di Educazione stradale FMI per la Lombardia e Segretario del Moto Club.
Dopo l’iscrizione dalle 8, alle 11 in Piazza Mazzini e la colazione nella storica Pasticceria Pedrabissi di Asso, sulle vie cittadine ove transitavano i coraggiosi centauri piloti del Circuito del Lario negli anni dal 1921 al 1939, gli iscritti al raduno seguendo il percorso debitamente segnalato, si recheranno a Lasnigo, al laghetto di Crezzo, Barni e si fermeranno per il primo timbro al Monumento del Trofeo del CONI del Circuito del Lario recentemente posato a Lasnigo sul rettilineo che ospitò negli anni ’20-’30 la celebre corsa motociclistica. Ritrae un discobolo che lancia una ruota d motocicletta per le strade del mondo. Si tratta di una copia di grandi dimensioni del Trofeo originale (70cm circa in bronzo) che veniva consegnato ai vincitori della corsa rivale del Tourist Trophy.
Ripartiti per Sormano, superata la colma, Nesso, costeggiato il Lago di Como fino a Bellagio, i motociclisti attraverseranno Prà Filippo, costeggiato il masso erratico “sasso di Lentina” e raggiunto la Polentoteca Chalet Gabriele sulla terrazza con vista sui monti e sul lago gusteranno un’apprezzatissima polenta ùncia con salumi nostrani.
Scesi da Piano Rancio a Magreglio, alla Madonna del Ghisallo potranno visitare il fantastico “Museo del ciclismo” ricco di cimeli delle 2 ruote a pedali.
Passando per Asso, superata Valbrona potranno godere del panorama sul ramo del Lago di Lecco fino a Onno per poi costeggiarlo fino a Valmadrera per la sosta presso gli Amici di Parè dove potranno gustare il delizioso pesce di lago in carpione con crostini di polenta e uva.
“Quest’anno il moto Club Asso offre ai primi 20 iscritti al 12° ‘Motorasso’, tesserati FMI extra province di Como e Lecco una importante novità – spiega il vice presidente Dino Vanossi – ossia l’opportunità di seguire il percorso sperimentale che prevede la visita di Bellagio, il traghetto con la propria motocicletta a Varenna, la passeggiata a lago e la visita del suggestivo borgo, per ripartire in direzione Mandello del Lario, Lecco e Valmadrera e ricongiungersi col percorso classico.”
Costeggiando i Laghi di Oggiono, Annone, Pusiano e del Segrino con vista su quello di Alserio i centauri rientreranno ad Asso per il pranzo tipico a cura dell’Associazione cacciatori locale.
Nel pomeriggio, nel campo appositamente attrezzato, gimcana di abilità 2° Trofeo Ducati e prova moto a cura di Ducati Como a cui seguiranno le premiazioni.
Il Moto Club ringrazia i soci, i simpatizzanti, le Autorità, l’Amministrazione comunale, l’Associazione cacciatori e la Protezione civile di Asso, tutti coloro che hanno collaborato e conta sulla numerosa ed allegra partecipazione degli amici motociclisti!
“L’intensa attività del Moto Club Asso – conclude il consigliere Enrico Castellazzi – conta la presentazione teatral-musicale del ‘Motorasso’, il motogiro del Circuito del Lario alla ricerca dei luoghi e dei campioni della mitica corsa che si svolse sulle strade del Triangolo lariano negli anni ’20 e ’30, la Motoesposizione, giunta al ragguardevole traguardo della 10° edizione, quest’anno si terrà il 31 e 1° Novembre 2017 e presenterà per l’occasione un’importante collezione di rare moto d’epoca da corsa, l’attività di Educazione stradale per motociclisti oltre alla consistente attività turistica curata dai Consiglieri Marco Guarisco e Paolo Cereda. Il Moto Club Asso ha infatti programmato per il 2017 una serie di iniziative con cadenza quasi settimanale: gite sociali, partecipazione ad eventi motociclistici e a motoraduni lombardi, nelle regioni limitrofe (Emilia Romagna, Piemonte e Liguria) e in Svizzera in cui il sodalizio assese è stato spesso premiato per aver conseguito i primi posti della classifica”.