ERBA – Per il dodicesimo anno l’Associazione Erbattiva porterà in Piazza Vittorio Veneto a Erba il suo evento “Memoria Precaria” il 24 e 25 Aprile.
“L’intento è da anni sempre lo stesso – spiegano gli organizzatori – dare vita a un evento aperto a tutti, slegato da logiche partitiche e in cui l’unico fine è la partecipazione e la socializzazione. Con Memoria Precaria vogliamo mantenere vivi i valori collettivi e l’impegno morale che hanno permesso il miglioramento e la crescita della società civile. In tempi come quelli attuali, in cui l’individualismo e il disinteresse stanno sempre più prendendo il sopravvento, riteniamo gran gesto di resistenza il portare in piazza tutte le associazioni e le realtà del territorio che basano il loro agire quotidiano sull’eliminazioni delle differenze e sulla promozione dello stare e fare insieme.
Immaginiamo una piazza che unisce, che ci spinge a riprendere e a colorare i nostri spazi, che ci esorta a progettare e ad attivarci insieme. Sogniamo una cittadinanza attiva che vada al di là dell’interesse e che si caratterizzi per la voglia di socialità e di resistenza ai processi di indifferenza, solitudine e omologazione. Sogniamo una piazza che non sia passiva, ma che giorno dopo giorno si attivi per costruire il proprio stare insieme”.
Piazza Vittorio Veneto è la piazza centrale di Erba ed è sempre stata scelta come location per “Memoria Precaria”: “La volontà associativa è di offrire un luogo di partecipazione nel cuore della cittadina, libero e per tutti. Come ogni anno la festa sarà completamente autofinanziata e basata unicamente sul lavoro e la collaborazione di tutti i volontari”.
L’evento inizierà alle 18.00 del 24 Aprile con un aperitivo e proseguirà dalle 21.00 con i concerti di Hornytoorinchos e Rumba de Bodas. Si torna in piazza alle 12.00 del 25 Aprile con un pranzo aperto a tutti (su prenotazione) mentre alle 14.00 partirà il momento centrale della festa.
Saranno infatti presenti in piazza numerose associazioni e gruppi del territorio che porteranno la loro esperienza di Resistenza all’Indifferenza tramite laboratori, spettacoli, banchetti e attività di animazione.
Parteciperanno a questo momento: Ass. Testa di rapa (Laboratorio di costruzione aiuole), Ass. Parinam (laboratorio di mandala), Scuola di italiano Caritas Erba (animazione sul tema della multiculturalità), Manitese (arredo della piazza e laboratorio sul riuso), All’incirco (spettacoli di circo), la gilda dei giocatori Erba (giochi da tavolo), il Giardino delle Ore, Ass. Zen’ca’lì, Coordinamento comasco per la Pace (banchetto e attività informative sui diritti umani), Refugees Welcome Como (banchetto e attività informative sull’accoglienza in famiglia dei richiedenti asilo), ANPI Monguzzo (La resistenza oggi), Memoria Precaria Big Band (canti della resistenza), Amici in Banda di Canzo (musiche della resistenza).
Come ogni anno sarà presente un servizio ristoro e un punto bar con bibite, vino e birre artigianali in cui proventi serviranno unicamente a coprire le spese della festa.
QUI la locandina