ALBAVILLA – Una giornata davvero di festa che ha stretto la comunità di Albavilla intorno all’associazione Primavera Onlus e al suo progetto, quello di Casa Primavera, inaugurato proprio nella giornata di domenica.
Oltre 150 le persone presenti all’importante momento: oltre ai volontari il sindaco Giuliana Castelnuovo, i membri dell’amministrazione, il sottosegretario regionale Alessandro Fermi, i genitori dei ragazzi che stanno aderendo al progetto e moltissimi altri.

Casa Primavera può definirsi una vera e propria sfida. cominciata nell’ottobre 2015 con la costruzione di un appartamento domotico dove, dall’aprile 2016, a turno alcuni ragazzi del Centro Socio Educativo dell’associazione stanno sperimentando un percorso di educazione alla residenzialità e all’autonomia abitativa.
Con l’inaugurazione di domenica la sfida può dirsi finalmente conclusa e non è mancata la soddisfazione di chi a diversi livelli si è impegnato per vincerla.
Dopo l’accoglienza e le testimonianze dei genitori dei ragazzi che hanno potuto sperimentare Casa Primavera è stata la volta del taglio del nastro e la benedizione da parte di Don Paolo Visentini. Quindi i presenti hanno potuto visitare l’appartamento, realizzato in via Saruggia presso la sede dell’associazione.
“Bisogna riconoscere al privato sociale un ruolo di assoluta importanza all’interno della comunità – è stato il commento del sindaco di Albavilla Giuliana Castelnuovo – senza il Gruppo Primavera, con il suo presidente, il suo consiglio direttivo e i suoi volontari non saremmo qui a inaugurare la Casa Primavera. Le idee perseguite con tenacia e determinazione si possono realmente realizzare. Un progetto partito nel 2015 che ha un grandissimo valore aggiunto perché dà risposte a ragazzi che hanno bisogno di avere le stesse opportunità di tutto il resto della comunità. Casa Primavera offre un percorso di educazione alla residenzialita’ e all’autonomia abitativa. Qui ogni giorno si vive un’esperienza di crescita per gli ospiti e per chi vi lavora. Un grande traguardo raggiunto – ha concluso – una risposta nuova e concreta per la disabilità“.
Presso la sede dell’associazione Primavera Onlus è stata allestita la mostra “Dentro lo spazio dei sogni” con i quadri dell’artista comasca Carmen Battaglia, visitabile fino a domenica 19 marzo.
Il prossimo sabato, 18 marzo, è invece in programma un incontro culturale e musicale, “Un tea tra parole e musica”. Saranno presenti Anna Maria Civati che presenterà il suo ultimo libro “Bio, la patata ammala” e il musicista Felice Tizzoni che intratterrà tutti i presenti con la musica di uno strumento andino. L’appuntamento è per le ore 16.