Asso, Caslino d'Erba, Erba

“Archeologia in giallo”, 3 incontri a Erba, Caslino e Asso

Caterina Franci 13 Marzo 2017

Asso, Caslino d'Erba, Cultura, Erba

CASLINO D’ERBA – La biblioteca comunale “L. Gennari” di Caslino d’Erba, in collaborazione con la Società Archeologica Comense, il Comune di Asso e il Museo Civico di Erba, propone il ciclo di incontri di “Archeologia in giallo”, ciclo ideato dalla Società Archeologica Comense.

Il primo incontro, Delitti nell’Antico Egitto. Scie di sangue all’ombra dei faraoni, si svolgerà venerdì 17 marzo alle ore 21.00 presso la sala “C. Annoni” del Civico Museo di Erba (via Foscolo 23).

Relatrice della serata sarà la dott.ssa Mimosa Ravaglia:

Laureata in lettere classiche e specializzata in archeologia preistorica.

Collabora da anni con la Società Archeologica Comense e ha svolto per diverso tempo l’attività di archeologa sui cantieri della Soprintendenza.

Appassionata di Egittologia, partecipa dal 2003 alle campagne di scavo del “Centro di Egittologia F. Ballerini”, presso il tempio di Amenhotep II a Luxor.

La seconda conferenza, Agatha Christie e la Mesopotamia. Il contributo della “signora in giallo all’archeologia del Vicino Oriente, sarà venerdì 31 marzo alle ore 21.00 al centro polifunzionale “La Curt” di Caslino d’Erba (piazza Invernizzi).

La conferenza sarà tenuta dalla dott.ssa Tatiana Pedrazzi, dell’Istituto di Studi del Mediterraneo Antico (del CNR):

Archeologa di formazione orientalistica, si è occupata della transizione tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro nel Levante.

Dal 2009 è ricercatore presso l’ISMA dove guida, con Giuseppe Garbati, il progetto TECM (Trasformazioni e Crisi nel Mediterraneo antico).

In Siria, dal 1999 in poi, ha lavorato sul campo a Tell Afis (Idlib) e a Tell Kazel (Tartous). Dal 2007 ha preso parte agli scavi del CNR nel sito fenicio e punico di Pani Loriga in Sardegna. A Cipro ha collaborato allo studio delle anfore cananee di Enkomi e Maa. Ha partecipato al progetto “Museo Virtuale di Baghdad” (CNR-MAE) e alle missioni ISMA in Libano.

Dal 2004 a oggi è docente di Archeologia del Vicino Oriente antico presso l’Università dell’Insubria di Como; negli anni 2008-2009 è stata docente di Archeologia Fenicio-Punica presso l’Università degli Studi di Torino e nell’anno 2014-2015 ha svolto l’incarico di professore a contratto di Archeologia Fenicio-Punica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Milano.

Il terzo ed ultimo incontro, Omicidi alla corte dei Cesari. Da Tiberio a Nerone, storia di un potere costruito con il pugnale ed il veleno, si terrà venerdì 7 aprile alle ore 21.00 presso la biblioteca di Asso (piazza Mazzini).

Relatrice sarà dott.ssa Margherita Cetti:

Dopo la Laurea in lettere classiche e in archeologia, si è specializzata in archeologia romana.

Collabora da tre anni con la Società Archeologica Comense nell’ambito della didattica e, attualmente, è docente di italiano, storia e geografia al liceo “Fermi” di Cantù.

Appassionata di archeologia, durante gli anni di studio universitari ha partecipato ha diverse campagne di scavo a Calvatone (Cremona), Nora (Cagliari) e Tarquinia (Viterbo).

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE