Albavilla

Al teatro Rosa di Albavilla, venerdì 14 in scena “Il Barbiere di Siviglia”

Lorenzo Colombo 12 Ottobre 2016

Albavilla, Cultura

teatro_poltroneALBAVILLA – Anche per la stagione 2016/2017, la Direzione Artistica del Cineteatro della Rosa di Albavilla regala un appuntamento, da non perdere, con un classico dell’opera lirica italiana. Nell’anno del 150esimo anniversario della morte dell’artista Gioacchino Rossini, venerdì 14 ottobre, andrà in scena “Il Barbiere di Siviglia”, melodramma in due atti su libretto di Cesare Sterbini. Lo spettacolo avrà inizio alle 20.30, al prezzo di 18 euro (intero) e 15 euro (ridotto fino a 14 anni e over 65).

Un caleidoscopio di travestimenti, serenate notturne, equivoci esilaranti e brani celeberrimi, leggendariamente composto da Rossini in una dozzina di giorni, viene rappresentato per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816. L’esito della serata fu uno dei fiaschi più clamorosi della storia, forse a causa di un boicottaggio ad opera dagli ammiratori di Giovanni Paisiello, acerrimo nemico. La loro contrarietà nel vedere il giovane musicista alla prese con un soggetto già affrontato dall’anziano Maestro, amplificò l’inarrestabile popolarità di questo capolavoro.
Opera buffa per eccellenza, venerdì in scena nell’allestimento firmato da Aldo Spreafico e Maurizio Mosca, direttori di produzione. Accompagnano il Quintetto Spirabilia, l’Orchestra Antonio Vivaldi, magistralmente diretta dal giovane Maestro Lorenzo Passerini e il Coro CDQ di Ilaria Taroni.
La scelta di inserire un’opera lirica all’interno della rassegna del Cineteatro è volta alla valorizzazione della Sala della Comunità, recentemente ristrutturata dall’ex Parroco Alessandro Magni: essa non rappresenta solo un luogo di divertimento ma soprattutto un mezzo per stimolare la cultura, il vero motore del cambiamento e della crescita personale. La stagione si presenta ricca di imperdibili eventi, in grado di andare incontro a molteplici interessi: spettacoli teatrali per adulti e per bambini, appuntamenti musicali, cineforum e tanto altro. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.cineteatrodellarosa.it.

“Andiamo controcorrente e continuiamo, con fiducia, a investire su offerte culturali di eccellenza perché è la cultura la leva per crescere, per riflettere, per aprirci all’altro e superare pregiudizi, stereotipi e differenze – così dichiara la Direzione Artistica del Cineteatro della Rosa – In un momento storico in cui la società appare frantumata, individualista e votata alla diseguaglianza, è nostro dovere mantenere viva la cultura. Per questo, a fronte della collaborazione di tanti volontari coinvolti nel nostro Cineteatro della Rosa, saremmo molto lieti di poter contare sul vostro sostegno e sulla vostra partecipazione”.

E’ consigliata la prenotazione sul sito: www.cineteatrodellarosa.it

barbiereottobre_def-1