ERBA – “Donne… in Erba. Ama la musica. Ama le donne” è questo il titolo della serata che si terrà domenica 18, a partire dalle 18, in Piazza Mercato a Erba organizzata dal gruppo social “Sei di Erba se” in collaborazione con l’ “Associazione delle vie di Erba” con il patrocinio del Comune e di Regione Lombardia. Un appuntamento musicale attraverso il quale si vuole dire “Basta” alla violenza sulle donne.
E sarà proprio attraverso la musica che si lancerà questo messaggio forte e chiaro affrontando un tema drammatico che è, purtroppo, di forte attualità.
“Donne… in Erba” sarà però anche l’occasione per far conoscere i giovani talenti canori erbesi chiamati ad esibirsi, proponendo canzoni che accarezzeranno il delicato tema della serata. Sul palco saliranno: Martina Bellotti, Michela Sala, Chiara Butti, Romina Camerin, Natalia Catanzaro, Elisa Rota e Valeria Fumagalli.
Durante la serata ci sarà anche una breve ma importantissima riflessione teatrale ispirata e costruita attorno al testo intitolato “Io So” della giornalista e scrittrice erbese Alina Rizzi, che da sempre realizza iniziative rivolte alla valorizzazione del mondo femminile. La performance teatrale sarà interpretata da: Antonia, Eleonora, Gabriella, Alessandra, Giulia, Katia e Tiziana.
Per l’occasione sarà presente anche l’associazione “Cuore in Erba”, la onlus da anni impegnata sul fronte della malattie cardiovascolari, che allestirà uno stand informativo. Spazio anche ai golosi con la presenza dei locali Spizzicotto, Hocus Pocus e Sottovoce.
La serata sarà gratuita e aperta a tutti, unica richiesta al pubblico da parte degli organizzatori, è quella di indossare qualcosa di rosso, è sufficiente anche un accessorio, o portare un paio di scarpe rosse simbolo di sangue e violenza.
Fu l’artista messicana Elina Chauvet ad usarle per la prima volta, con il progetto “Zapatos Rojos”: Chauvet raccolse scarpe di colore rosso e iniziò ad esporle nelle piazze di numerose città. Il suo progetto ebbe una eco mondiale, richiamando così l’attenzione dei media prima e di molti Governi poi su un problema fino ad allora taciuto dai più.