ERBA – Con l’arrivo del mese di settembre riprendono come di consueto gli appuntamenti culturali del gruppo “La Martesana” di Erba con incontri particolarmente importanti per gli appassionati ed i cultori dell’arte Romanica.
Il primo momento culturale è programmato per sabato 10 settembre alla Basilica di Galliano di Cantù alle 20.30 dove ci saranno alcuni interventi di esperti che parleranno del romanico presente nel territorio Lariano seguiti, alle 21.15, da un concerto proposto dal Gruppo Vocale Città di Erba. Sarà un’occasione per poter visitare la mostra inserita nel vicino battistero ed ascoltare tra queste antiche mura le voci armoniose del coro polifonico maschile erbese. Questo è il primo di altri due appuntamenti previsti per il 2 ottobre alle 14.30 a San Pietro al Monte di Civate e il 12 novembre alle 21 nella Chiesa Plebana di Santa Eufemia ad Erba.
In questo mese iniziano anche i consueti Mercoledì Culturali nella villa Ceriani di via Foscolo e proprio mercoledì 14 settembre alle 21 il maestro d’Arte Francesco Sala proietterà le sue preziose immagini e parlerà del Romanico in Emilia Romagna, dall’araba fenice della Pieve del Thò alla grandiosa abbazia di Pomposa. Terminata la parentesi del Romanico proseguiranno le visite guidate a tema che porteranno gli amanti dell’arte sulle tracce di Segantini.
Dopo Pusiano e Caglio gli amici della Martesana andranno nella giornata di sabato 24 settembre al Maloja dove al mattino percorreranno il sentiero Segantini con la nipote del pittore Gioconda Segantini, e nel pomeriggio visiteranno il museo di St.Moritz.
Ricordiamo che il gruppo Culturale “La Martesana” è presente ad Erba con le sue iniziative dal 1997 e si avvia a celebrare la data dei vent’anni ed è lieto di poter offrire al territorio oggi come ieri le sue proposte culturali di qualità che lo rendono vivo, attivo e orgoglioso nel diffondere approfondimenti legati alla storia, all’arte e alle tradizioni della nostra terra. Per informazioni www.gruppoculturalelamartesana.it cel. 3348754952