ASSO – Una magnifica giornata di fine estate, un vero e proprio boom del Moto Club Asso domenica scorsa in occasione del MotorAsso.
Nel 2014 erano 324, nel 2015 ben 368, all’11° Motorasso sono stati 436 i centauri che hanno partecipato al Mototour gastronomico organizzato dal sodalizio assese in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana alla scoperta dei sapori del Triangolo lariano che ha permesso ai partecipanti di percorrere più 100 km sulle strade panoramiche del territorio.
“Sui monti e lungo il lago erano previste 4 soste con timbratura di cui 3 con degustazione di specialità locali di alta qualità comprese nella quota di partecipazione. Nei nostri motogiri l’obiettivo è quello di promuovere questo fantastico territorio dal punto di vista culturale, storico, naturalistico ed anche gastronomico”, fa sapere Enrico Corti, Presidente del Moto Club.
Dopo l’iscrizione, ritirata la roadmap i motociclisti si sono recati nella storica Pasticceria Pedrabissi di Asso per la colazione e per ammirare gli interni d’epoca e la foto che ritrae i campioni del Circuito del Lario che in sella alle moto passavano proprio davanti al Locale.
I centauri quindi rimontati in sella alle due ruote e seguito le indicazioni sul percorso debitamente segnalato, si sono recati tra curve e tornanti a Sormano in località “La colma” dove hanno potuto visitare l’Osservatorio astronomico e svolgere l’attività di osservazione del sole e dei suoi elementi topologici nella sala del telescopio (http://www.osservatoriosormano.it) in collaborazione con il Gruppo astrofili. Ciascun partecipante è stato omaggiato con una cartolina ricordo.
Ripartiti e solcato il caratteristico Piano del Tivano, raggiunta Nesso, costeggiato il Lago di Como fino a Bellagio, i partecipanti hanno attraversato l’incontaminato Prà Filippo, costeggiato il masso erratico “sasso di Lentina” e raggiunto la Polentoteca Chalet Gabriele, dove sulla terrazza con vista sui monti e sul lago, hanno gustato un assaggio di tradizionale polenta ùncia con salame di asino, di cavallo e nostrano.
Scesi da Piano Rancio a Magreglio, si sono fermati al Monumento del Trofeo del CONI del Circuito del Lario recentemente posato a Lasnigo sul rettilineo che ospitò negli anni ’20-’30 la celebre corsa motociclistica. Il monumento ritrae un discobolo che lancia una ruota di motocicletta per le strade del mondo. Si tratta di una copia di grandi dimensioni del Trofeo originale (70cm circa in bronzo) che veniva consegnato ai vincitori della corsa rivale del Tourist Trophy.
Passando per Asso, superata Valbrona i biker hanno potuto godere del panorama fantastico sul ramo del Lago di Lecco fino a Onno per poi costeggiarlo fino a Valmadrera per la quarta sosta presso gli Amici di Parè dove hanno gustato il delizioso pesce di lago in carpione con crostini di polenta e uva.
Toccate le rive dei Laghi di Oggiono, Annone, Pusiano, hanno visto in lontananza quello di Alserio e, sfiorando il lago del Segrino, sono rientrati ad Asso per il ritiro del gadget e per il pranzo tipico a cura dell’Associazione cacciatori (in tavola cinghiale e polenta, pasta rusticiada e polenta, pasta stinco e polenta, polenta e gorgonzola, e molto altro).
Nel pomeriggio era presente lo stand della Concessionaria Ducati Como e numerosi centauri hanno provato le moto a disposizione mentre nel campo appositamente attrezzato hanno potuto partecipare alla gimcana di abilità 1° Trofeo Scrambler Ducati Como in sella a moto Ducati scrambler.
Al termine si svolte le premiazioni FMI e della gimcana con lauti premi.
Il Moto Club ringrazia i Soci, i partecipanti, i sostenitori, le Autorità, l’Amministrazione comunale, l’Associazione cacciatori e la Protezione civile di Asso, gli Enti patrocinanti, la Concessionaria Ducati Como e rinnova l’invito per il prossimo Motorasso e con l’annuale Motoesposizione del 1° Novembre.