Brescia. La GdF sequestra 450mila accessori di abbigliamento

Lorenzo Colombo 19 Agosto 2016

Cronaca, Fuori provincia

finanza_abbigliamentoBRESCIA – L’attività di controllo posta in essere dalla Fiamme Gialle di Desenzano del Garda ha permesso di individuare un “distributore” di merce non sicura per gli acquirenti.

Nei primi giorni di agosto, i militari durante l’ordinaria attività di controllo, hanno individuato e certificato la mancata emissione di uno scontrino fiscale da parte di un venditore ambulante. La conseguente attività ispettiva e l’approfondimento rivolto alla qualità e alla provenienza della merce, ha permesso di appurare che sulle etichette degli accessori di abbigliamento (calzini) posti in vendita dal commerciante non erano riportate le previste
indicazioni attinenti alla normativa a tutela del consumatore.

Pertanto, dopo aver analizzato specificatamente i documenti sulla provenienza e fornitura dei prodotti, i militari hanno esteso specifici accertamenti presso una società di Mazzano (Bs) indicata come luogo di distribuzione della merce.

Il servizio posto in essere, in quella sede, ha fatto riscontrare come gli accessori di abbigliamento fossero privi dei requisiti e delle indicazioni obbligatorie per legge (provenienza, tipologia di prodotto, materiali impiegati, istruzioni, precauzioni e destinazioni d’uso) dirette a garantire la corretta e completa informazione sui beni riconoscibili in prodotti sicuri.

I finanzieri hanno sequestrato oltre 323.000 accessori di abbigliamento (calze e calzini) e oltre 140.000 cavallotti/etichette, pronti per essere immessi in commercio.

Il rappresentante della società (M.P. cinquantenne di Mazzano) è stato segnalato alla Camera di Commercio di Brescia per una sanzione amministrativa applicabile che varia da un minimo di 516 euro ad un massimo di 25.823 euro.

L’uomo ha esercitato la facoltà di estinguere la violazione con il pagamento della sanzione in misura ridotta corrispondente al doppio del minimo.

Il Codice del Consumo tutela preventivamente la salute del consumatore e consente inoltre di porlo in condizione di apprezzare le caratteristiche dei materiali utilizzati nel processo di realizzazione. L’attività eseguita dalla Tenenza di Desenzano del Garda si inquadra nell’ambito della costante azione del Corpo attinente non solo al rispetto degli obblighi di natura fiscale, ma anche alla tutela dei beni, dei servizi e del consumatore perseguendo l’obiettivo di vigilare sulla leale concorrenza di mercato a tutela della imprenditoria corretta.