ALBAVILLA – Quattro giorni di festa e di buona cucina in occasione della tradizionale Festa di San Rocco, in calendario dal 13 al 16 agosto, alla quale è abbinata la Sagra del Pourcell, eventi che vedono alla regia l’immancabile Gruppo Folcloristico “I Paisan” di Albavilla.
La tradizionale sagra si ripete ininterrottamente ogni anno da oltre un secolo. La Festa di S. Rocco con la Sagra del maiale, un tempo costituiva un momento di conviviale ristoro per i visitatori della fiera, che si ritrovavano per apprezzare le tante specialità del posto, ma, soprattutto, per acquistare i maialetti da allevare. L’allevamento del maiale nel territorio di Albavilla e non solo vanta una tradizione antichissima.
Centinaia di capi erano allevati in tutte le famiglie e spesso ne erano la risorsa principale, soprattutto nei periodi più difficili, rappresentando una delle componenti più rilevanti dell’economia locale.
Oggi, la Sagra, organizzata dal Gruppo I Paisan, rappresenta un momento di festa popolare, un’occasione per animare il paese e riscoprirne le tradizioni. Un’opportunità per gustare i prodotti tipici del posto come la trippa, la “cazzola”, il brasato con polenta, le salamelle, le braciole, gli arrosti, la porchetta in crosta, il “Dolce di S. Rocco” e concludere poi in bellezza con le serate danzanti musicate dall’orchestra.
La festa di S. Rocco era ed è anche un importante momento devozionale della vita sociale del luogo. Le celebrazioni liturgiche, molto partecipate, culminano il 16 agosto, con la processione per le vie del paese, con la statua del Santo.