Albavilla

Albavilla, Festa della Montagna. “Occasione per valorizzare le nostre bellezze”

Lorenzo Colombo 11 Giugno 2016

Albavilla, Attualità

albavilla_aido_Giuliana_Castelnuovo (10)ALBAVILLA – La Consulta Comunale della Montagna organizza la 2^ Festa della Montagna all’Alpe del Vicerè (Albavilla).

“Sensibilizzare il rispetto e la tutela dell’ambiente, insieme, divertendoci. Sono convinta che questa festa sia l’occasione per valorizzare le nostre bellezze paesaggistiche e naturali, per promuoverle e svilupparle turisticamente, inoltre, si mette in evidenza la positività del lavorare insieme per un obiettivo comune”, spiega il sindaco Giuliana Castelnuovo.

Si comincia sabato 11 con la serata dedicata ai giovani con Aperitivo all’Alpe, patatine, salamelle, panini e polenta e musiva dal vivo. Domenica 12 l’Amministrazione Comunale ospita il “Pentathlon del boscaiolo italiano” coinvolgente iniziativa non solo per i tanti professionisti ed appassionati del legno.
Il pentatlon del boscaiolo è stato importato intorno agli Anni ’80 dall’Associazione forestale del Trentino e si è via via poi diffuso nelle regioni settentrionali per poi essere presente in tutta Italia. La Consulta Comunale della Montagna, in collaborazione con il Comune di Albavilla e con il patrocinio della Comunità Montana ha voluto sostenere la figura del boscaiolo ospitando per la prima volta una tappa del campionato italiano.

La manifestazione proseguirà con un servizio di ristoro. Inoltre, sarà presente un mercato di prodotti tipici del territorio, verranno organizzate attività ludico/ricreative, fattoria didattica per bambini, eventi sportivi amatoriali dedicati alla montagna, percorso mountain bike, escursioni guidate per bambini, con la presenza di vari stand delle associazioni comunali tra le quali il Gruppo Alpini Albavilla, la Protezione Civile comunale, il Gruppo Cacciatori (sez.di Albavilla), il Gruppo Bolettone, il “Gruppo Amici della Montagna”, la Proloco Albavilla, la Commissione Biblioteca con il progetto gira montagne (tutti i bambini potranno ritirare il passaporto e scoprire i nostri rifugi, i nostri itinerari, i nostri monti).

“Vorrei ringraziare – ha concluso il sindaco – i consiglieri Comunali Fabio Croci ed Edoardo Parravicini, il Presidente Melissa Rigamonti e tutta la Consulta della Montagna perché l’organizzazione di questa festa offre lo spunto per sottolineare quanto importanti siano per la nostra comunità il lavoro, l’entusiasmo e la disponibilità dei volontari della Consulta. Ogni componente ha dimostrato un grande senso dell’impegno e della coscienza civile e ha reso la nostra montagna più bella, più viva e più pulita.  Un ringraziamento anche al consigliere Belinda Zannino che ha seguito, insieme all’Associazione Marac Malattie Rare Como, il programma domenicale delle attività per i bambini. L’invito è per tutti di partecipare numerosi alla festa!”.

 

festa_montagna

 

festa montagna bambini