COMO – Ieri, giovedì, presso la Prefettura di Como è stato presentato l’opuscolo informativo “Attenzione alla truffa!” alla presenza del Prefetto della provincia di Como Bruno Corda, dei vertici delle Forze di Polizia, dell’azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana e degli Odontoiatri, dell’Ordine dei Farmcisti della provincia di Como, dell’Associazione Comasca Titolari Farmacie – Federfarma e dell’associazione Auser, enti aderenti all’iniziativa.
“Tenuto conto che il fenomeno delle truffe agli anziani costituisce uno dei reati che desta maggiore allarme sociale – è stato dichiarato durante la presentazione – si è ritenuto opportuno adottare iniziative volte a migliorare l’attività di comunicazione e informazione rivolta ai cittadini, rafforzando le strategie di carattere preventivo tese ad un più efficace contrasto di tali forme di illegalità. Infatti, gli anziani sono spesso vittime di raggiri da parte di falsi venditori, falsi appartenenti alle Forze dell’ordine o di falsi addetti delle società di erogazione di servizi, che spesso approfittano della debolezza e della solitudine di persone in età avanzata”.
Lo scopo dell’iniziativa è quindi quello di promuovere una capillare campagna informativa mediante la diffusione presso i vari ambulatori medici e le diverse farmacie della provincia dell’opuscolo informativo, in modo da assicurare un più efficace contrasto delle situazioni più ricorrenti di pericolo, limitando il più possibile truffe, furti e raggiri agli anziani.
“L’obiettivo – è stato sottolineato – è infatti quello di ‘avvicinare’ un importante segmento della popolazione, peraltro particolarmente vulnerabile a tali reati e, dall’altro, di sensibilizzare gli anziani sulla problematica in trattazione. In questo senso, la collaborazione dei medici di famiglia e dei farmacisti risulterà molto efficace, in quanto il messaggio informativo verrà veicolato, in modo mirato, da una persona autorevole, conosciuta e stimata dall’interlocutore. L’iniziativa verrà inoltre realizzata con l’ausilio di tutti i comuni della provincia”.
OPUSCOLO “Attenzione alla truffa!”