Camera di Commercio: notifica atti di riscossione, attivo il portale dedicato

Lorenzo Colombo 2 Giugno 2016

Attualità, Economia/Lavoro

camera_commercio_comoCOMO – Da oggi la notifica degli atti di riscossione nei riguardi delle imprese individuali, società e professionisti iscritti in albi o elenchi deve avvenire esclusivamente tramite la posta elettronica certificata (PEC) come prevede l’art. 14 del decreto legislativo 159/2015.

La nuova modalità di notifica si inserisce nel piano di rafforzamento dell’e-goverment e di diffusione dell’utilizzo della posta elettronica certificata e preveda che qualora l’invio della cartella all’indirizzo PEC del destinatario non sia andato a buon fine, oppure se la casella risulti satura anche dopo un secondo tentativo di notifica, l’Agente di Riscossione provvede alla notifica dell’atto mediante deposito telematico presso la Camera di Commercio competente per territorio e dà comunicazione al destinatario per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: a seguito di queste due azioni la notifica della cartella di intenderà perfezionata.

La notifica della cartella di pagamento (denominata “atto”) sarà eseguita all’indirizzo risultante dall’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica (INI-PEC), tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Il sistema camerale ha predisposto il portale “Elenchi Atti depositati dagli agenti di riscossione” che consente ai contribuenti di accedere alla consultazione degli atti di cui sono destinatari, in qualifica di Professionista o Rappresentante Legale di Impresa, autenticandosi mediante Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Fino al 20 giugno il portale sarà informativo. Dopo tale data il contribuente potrà scaricare il documento esattoriale, depositato dall’Agente di Riscossione, in formato criptato e recuperare il PIN mediante il quale decifrare il contenuto della cartella esattoriale, al fine di renderla leggibile.