COMO – Il valore della “persona” nel processo di innovazione. Questo il tema al centro dell’attenzione dell’ottava Giornata dell’Innovazione svoltasi martedì 31 maggio 2016 presso ComoNExT a Lomazzo. La conoscenza, l’informazione, la cultura la condivisione, la collaborazione, lo spirito d’appartenenza: fattori fondamentali che spesso vengono tralasciati in favore della “tecnologia” come se da sola fosse capace e potesse portare dei vantaggi alla qualità della nostra vita.
Un’intera giornata per parlare di innovazione e riflettere con le imprese e i giovani che hanno avuto modo di essere protagonisti e fruitori passandosi il testimone durante le varie attività previste. Idee, proposte, riflessioni per delineare una prospettiva sul presente e sul futuro.
La Giornata ha visto anche la presentazione e la premiazione dei progetti che hanno partecipato al concorso IdeaImpresa2016, che la Camera di Commercio rivolge a tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori della provincia di Como.
La commissione, composta da Annarita Polacchini (componente di Giunta camerale e presidente di ComoNext), Maurizio Ieria (Ufficio scolastico territoriale di Como), Aram Manoukiam (Amministrazione delegato di Lechler), Michela Prest (docente dell’Università dell’Insubria) e Roberto Negrini (docente del Politecnico di Milano) hanno scelto i tre progetti migliori tra i 35 pervenuti. Un numero significativamente superiore rispetto alle precedenti edizioni che attesta la crescente attenzione che scuole e imprese rivolgono all’iniziativa della Camera di Commercio iniziata nel 2009.
Il primo premio, di 3.000 euro, è stato aggiudicato alla squadra CMG – DERMASCREEN dell’ITIS Magistri Cumacini di Como con il progetto “Dermascreen”, un sistema di mappature cutanee automatizzato che si concretizza nell’acquisizione ed invio delle immagini da parte dei malati, tramite app mobile e nell’elaborazione delle stesse così da tenere costantemente controllato l’andamento della malattia nel tempo
Il secondo premio, di 2.000 euro, è stato aggiudicato alla squadra Watch Team dell’ITIS Magistri Cumacini di Como con il progetto “Watch your move”, che si propone di aiutare le persone con difficoltà/impossibilità dell’utilizzo dell’arto superiore nel muoverlo con l’ausilio di un tutore meccanico gestito dal paziente tramite il movimento della sua pupilla oculare.
Il terzo premio, di 1.500 euro è stato aggiudicato ex aequo alla squadra Il Pentagono dell’IIS Jean Monnet di Mariano Comense (Co) con il progetto “Pocket School”, un’applicazione web utilizzabile comodamente su tutti i supporti tecnologici con lo scopo di semplificare e digitalizzare l’organizzazione scolastica dal punto di vista di studenti, professori e avventori occasionali dell’istituto scolastico e alla squadra Turismo Team dell’Enaip di Como con il progetto “Stillario, un progetto di comunicazione visiva e marketing per la promozione turistica del Lago di Como e del suo territorio.
La commissione ha inoltre attribuito il Premio Comunicazione per progetto più efficace dal punto di vista della comunicazione dell’idea innovativa (del valore di 500 euro) alla squadra Turismo Team dell’Enaip di Como con il progetto “Stillario” e il Premio Fattibilità per il miglior lavoro dal punto di vista dell’analisi di fattibilità dell’idea innovativa presentata (del valore di 500 euro) alla squadra Weinforlife dell’ITIS Magistri Cumacini di Como con il progetto “Sip&Puff, che si propone di aiutare ad utilizzare il computer alle persone con disabilità motorie gravi con l’ausilio di un sistema in grado di gestire dispositivi tecnologici attraverso soffio e aspirazione mediante un rilevatore di pressione.
A tutte le squadre partecipanti che hanno portato a termine il progetto e che non sono risultate fra le prime tre classificate è stato riconosciuto un premio di 250 euro. E’ stato altresì riconosciuto un premio di 500 euro all’Istituto Scolastico e di 400 euro al docente tutor che ha coordinato una delle squadre vincitrici di uno dei primi tre premi.
ComoNExT si è reso disponibile anche quest’anno non solo ad ospitare la Giornata dell’Innovazione, ma anche a rendere più interattivo il contatto tra il Parco Scientifico Tecnologico e il pubblico dell’evento.
Si è riproposto infatti l’evento “Porte Aperte Aziende”, pensato per creare un contatto diretto con le imprese insediate e soprattutto con le tecnologie avanzate di cui sono ideatrici e promotrici. Le imprese che hanno aderito all’invito di Camera di Commercio e ComoNExT, e che hanno aperto le loro porte dalle 14:30 per raccontare la loro esperienza, sono Coelux (Sistemi ottici e nanotecnologie per creare finestre illuminanti che portano cielo e sole in un ambiente chiuso), Seam Engineering (depurazione di acqua, aria e terra), 3D Creation (la stampa 3D ad altissima definizione), GReD (la misura e la previsione di eventi complessi, geologici e geografici), D-Orbit (smaltimento dei detriti in orbita attorno alla terra), Rigam Engineering (l’innovazione in tavola per migliorare la vita anche nelle piccole cose), Weagoo (l’innovazione nei servizi del turismo), EEW ITALY (tubi in acciaio al carbonio dagli abissi al tetto del mondo).
Il pomeriggio ha visto lo sviluppo in contemporanea anche di diversi laboratori tematici a cui studenti e imprenditori hanno potuto partecipare gratuitamente. I laboratori – Cenerentola Reloded – Come la tecnologia ha sostituito la magia? (laboratorio interattivo sulla trasformazione digitale a cura della Rete d’Impresa NExT4Things del PST ComoNExT), Il Canvas – Come trasformare un’idea in impresa (laboratorio a cura del Team di gestione del PST ComoNExT per scoprire in maniera divertente e istruttiva come trasformare un’idea in impresa), Il valore della comunicazione (laboratorio di metodi e strumenti a cura del Team Comunicazione di ComoNExT per scoprire quanto è importante l’aspetto e la comunicazione nel successo di un prodotto o di un servizio) e Interazione con l’arte (laboratorio a cura di Laboratorio Creativo Geppetto per scoprire nuovi modi di essere creativi e portare nuovi linguaggi al mondo del business) – sono stati un modo per stimolare i partecipanti a mettersi in gioco e per far loro comprendere cosa significa entrare in un Parco Scientifico Tecnologico come ComoNExT.
La Giornata dell’Innovazione, giunta ormai alla sua ottava edizione, risulta essere un forte catalizzatore di persone ed imprese che si confrontano per un futuro più accessibile ed innovativo. Ciò è testimoniato dalla riconosciuta qualità dei progetti presentati e dal crescente coinvolgimento di scuole, imprese ed associazioni del territorio che, anche quest’anno, hanno supportato e aiutato le squadre nel corso dell’intera percorso di progettazione.