Albavilla

Albavilla. Stasera incontro in ricordo di Vittorio Brambilla

Lorenzo Colombo 15 Aprile 2016

Albavilla, Cultura

poesiaALBAVILLA – Una serata “Sulle ali della poesia” per ricordare Vittorio Brambilla. Nato ad Arezzo nel 1961 Brambilla è stato docente nelle scuole medie superiori oltre che fine e prolifico poeta albavillese ed appassionato cultore di cinema scomparso prematuramente all’età di 53 anni.

Questa sera, venerdì, alle 21.00 presso la Sala Civica Albavilla si terrà una serata dedicata al suo ricordo in occasione della quale verranno lette poesie inedite tratte da varie raccolte, alcune pubblicate in antologie e numerosi detti. La serata sarà accompagnata da un sottofondo musicale e da un piccolo buffet.

Dopo il saluto del Sindaco Giuliana Castelnuovo, seguiranno gli interventi del Prof. Lischio e della signora Duval Capararo ed alcune testimonianze personali di amici ed ex allievi.

A volere fortemente questa serata è stata Laura Eusebi sua amica storica e fondatrice con Vittorio del Caffè letterario albavillese espremendo, in commissione biblioteca, il desiderio di organizzare una serata in ricordo di Vittorio Brambilla. Proposta che è stata accolta con entusiasmo dalla stessa Commissione Biblioteca, dal Cafè Letterario, dalla Proloco, Biblioteca, con il patrocinio del Comune di Albavilla – Assessorato alla Cultura. Appuntamento quindi a questa sera, con inizio alle 21.

[clear-line]

VITTORIO BRAMBILLA laureato in lettere e docente nelle scuole medie superiori, è stato fine e prolifico poeta albavillese, nonchè appassionato cultore di cinema. Nasce ad Arezzo nel 1961.

Ha esordito nel 1993 con la raccolta di poesia “Giovinezza assente” (Edizioni Tracce). Sue liriche sono apparse in varie antologie poetiche : “Scritture e percorsi” Edizioni Tracce, 1997); “Le rime del Lario” a cura dell’Assesorato alla Cultura Comune di Como, 2002); “DiVersi Poeti per simpatia” (Dialogolibri 2005); Ha curato un libro di poesia scritto da alcuni suoi allievi “La classe dei poeti” (Marna Edizioni 2002). Dopo “Giovinezza assente”, tra il 1997 e il 2005, ha scritto alcune raccolte poetiche tutte ancora inedite. E’ autore anche di vari racconti, si cui uno apparso nel volume “L’altrolario” (Editore Como, 2004).

Ha svolto attività giornalistica e di filmaker e ha girato vari cortometraggi , fra cui si ricordano “Cha faccio, verifico?” (2001) e “Voce della Resistenza” (2002).

Negli anni 90 fa parte della Commissione Biblioteca di Albavilla e per molti anni anima il “Caffè letterario” sempre ad Albavilla. Si è spento all’età di 53 anni.

La sua è una poesia in versi liberi perchè per Vittorio la poesia è in primo luogo libertà, con qualche richiamo alla tradizione ma senza mai nulla di rigidamente programmato. Peculiarità del poeta è di sentire le cose con la voce dell ‘anima e di esprimerle con un particolare timbro di voce. Citando poi una sua espressione : “E’ questo sentimento del tempo che rappresenta la vera costante, e ai poeti è toccata la gran ventura di averlo molto vivo. Scrivono per questo”.

 

vittorio_brambilla