Ponte Lambro

Ponte Lambro. Bilancio Previsionale 2016 – 2018 approvato

Lorenzo Colombo 30 Marzo 2016

Politica, Ponte Lambro

Vicesindaco Broggio
A sinistra, il vicesindaco Broggio, in centro il sindaco Pelucchi 

 

PONTE – Approvato il Bilancio di previsione per il triennio 2016-2018, con il quale l’Amministrazione comunale di Ponte Lambro ha individuato linee guida, obiettivi, risorse fisiche e finanziarie.

Approvazione avvenuta nel Consiglio Comunale che si è svolto ieri sera, martedì, attraverso un nuovo strumento: il Documento Unico di Programmazione (Dup) che comporta una semplificazione in termini di stesura del bilancio di previsione stesso.

“Il confronto con la crisi economica, nella stesura del bilancio, è stato duro – ha sottolineato il vicesindaco Giancarlo Broggio – anche se l’ultima legge di stabilità ha evidenziato una controtendenza, con ricadute positive sulla popolazione, come lo dimostra l’abrogazione della Tasi, introdotta da soli due anni, o come la sostituzione del patto di stabilità tra enti locali, fissando un saldo non negativo in termini di competenze tra entrate e uscite. È il primo motore per ripartire da questa profonda crisi”.

Tra gli interventi massi a bilancio, spiccano: l’adeguamento della fognatura in via Cavriola, atteso da diversi anni dai residenti stessi, grazie ai 100.000 euro di finanziamento provinciale già messo a disposizione e all’accensione di un mutuo di 150.000 euro.

Tra gli interventi previsti, verrà messa in sicurezza Villa Guaita e il suo parco per 20.000 euro, si realizzerà l’intervento di manutenzione straordinaria del tratto di acquedotto in via Matteotti per 36.000 euro, si otterrà la fine dei lavori per la specificazione dei Vigili del Fuoco presso la scuola Aldo Moro per 17.000 euro, e si effettuerà il ripristino del passaggio a doppio senso di marcia sotto la scalinata della chiesa attraverso impianti semaforici 34.000 euro.

Con i finanziamenti provinciali, che ammontano a 54.000 euro, si metterà in sicurezza la falesia del Tavarac, si sistemeranno gli accessi ai sentieri e si predisporrà la relativa segnaletica, oltre a una rete paramassi lungo la passeggiata a lago.

“La realizzazione avverrà in tempi brevi – ha fatto sapere il vicesindaco – entro la fine dell’anno per tutti i lavori messi a bilancio, fatta eccezione per l’intervento in via Cavriola, data la complessità del lavoro stesso, il cui termine sarà previsto per l’anno prossimo”.

Per quanto riguarda le spese ordinarie correnti, si applicherà il contenimento della spesa, con puntale revisione e ottimizzazione delle risorse.

Previsti interventi sociali diretti di supporto e sostegno alle famiglie, alle minoranze etniche, agli svantaggiati fisici e mentali.

In merito alla cultura, oltre a vedere la Biblioteca non solo come valore patrimoniale e centro di prestito ma anche come luogo d’incontro, di scambio e crescita per la popolazione, verranno erogati contributi alle associazioni che propongono e organizzano eventi condivisi dall’Amministrazione.

“Siamo consapevoli dell’importanza del benessere fisico così come quello legato alla crescita sociale di ciascun individuo all’interno della comunità, ecco perché sosteniamo e promuoviamo momenti sociali, ludici ed educativi in senso civico”, ha commentato su questo punto il vicesindaco Broggio.