Erba

Opificio Zappa, al via la rassegna di incontri “Racconto Artigiano”

Lorenzo Colombo 10 Marzo 2016

Cultura, Erba

LOCANDINA RACCONTARE-IL-MADE-IN-ITALY-bassa-risol

 

ERBA – “Racconto Artigiano” è questo il titolo della rassegna di incontri promossa dall’Associazione Culturale “Opificio Zappa” con il supporto e la collaborazione della storica azienda artigiana FALPE di Erba, finalizzata alla promozione e alla valorizzazione e diffusione sociale e culturale dell’eccellenza artigiana e del “made in Italy” “con lo scopo – spiegano dall’associazione – di contribuire a promuovere e far conoscere nel panorama nazionale e non solo, le realtà imprenditoriali e del mondo artigiano di eccellenza del territorio”.

“Gli incontri che si intendono promuovere – proseguono dell’associzione – saranno organizzati in funzione delle disponibilità dei relatori ed imprenditori e pertanto il calendario, che sarà definito, potrà subire variazioni di data e orario in base alle conferme”.

Il primo degli incontri della rassegna, sarà organizzato il 16 marzo, alle 19, e si terrà presso gli spazi della sede dell’associazione erbese presso l’Opificio Zappa di via IV Novembre, 2. Il titolo della serata è: “Raccontare il Made in Italy” e vedrà come ospiti: Marco Bettiol: ricercatore di economia e gestione delle imprese presso il dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’università di Padova, docente di internet e di marketing avanzato nel corso di laurea magistrale in strategie di comunicazione e Filippo Berto, imprenditore artigiano, amministratore dell’azienda di divani e imbottiti BertO, pioniere del web, attraverso il quale ha saputo raccontare l’attività dell’azienda di famiglia, trasformandola in un caso di successo internazionale. Google ha scelto BertO come testimonial della sua piattaforma di pubblicità online e ha selezionato l’azienda di Meda per il progetto Eccellenze in Digitale.

I relatori, insieme agli ospiti e ai partecipanti si confronteranno in un clima informale sui temi attuali del mondo dell’artigianato e del Made in Italy. In particolare affronteremo il tema di come riuscire a valorizzare adeguatamente la complessità culturale che è alla base del prodotto italiano e comunicare in modo efficace gli elementi che contraddistinguono il Made in Italy. Affrontando argomenti quali: – Perché il Made in Italy è interessante – la Manifattura Culturale – Internet e il nuovo racconto del Made in Italy – Le regole della Comunicazione.

Al termine dell’incontro ci sarà l’occasione per scambiarsi idee e pareri sulla serata, durante un aperitivo-buffet, offerto da FALPE all’interno del nuovo show-room artigiano e contestualmente si potranno visitare gli spazi ex industriali, riconvertiti ad uso culturale e in luoghi di condivisione per studenti, coworkers, artisti e artigiani dell’Opificio Zappa.

“Per l’Associazione Opificio Zappa – spiegano gli organizzatori – condivisione e sinergia, rappresentano principi e valori importanti che costituiscono una parte fondante del patrimonio culturale della nostra associazione. In tal senso è per noi estremamente importante condividere con enti, imprese, istituzioni ed organizzazioni del territorio, il valore delle iniziative che promuoviamo, al fine di contribuire in maniera condivisa a perseguire le finalità di promozione e valorizzazione del ‘saper fare’ tipico del nostro Paese”.

Le informazioni sull’evento si possono trovare sui canali social facebook e twitter di OPIFICIO ZAPPA o sul blog Città Falpe (http://www.falpelab.it/falpe/wordpress/)