PONTE LAMBRO – Il Corpo Musicale Cav. Pietro Masciadri di Ponte Lambro è in festa. Il gruppo musicale nato nel 1924 ha sempre accompagnato la vita e la storia del paese, non c’è stato momento – celebrativo, solenne, di semplice festa – privo delle allegre note del gruppo.
Negli ultimi anni il corpo bandistico sta vivendo un momento di particolare fulgore: sono una quarantina gli elementi del gruppo, la scuola accoglie una ventina di allievi ed una decina di bimbi frequentano il propedeutico.
“E’ il segno della forza del nostro corpo bandistico – dice Michele Mich Conti, che nella banda suona da quando aveva 15 anni – il gruppo attualmente vede una presenza generazionale ampia, vecchi e giovani, ragazzini al fianco dei nonni. Padri e madri che hanno trasmesso l’amore per la musica ai figli e famiglie, che suonano da generazioni. Una passione senza tempo”.
“E’ un gruppo molto preparato ed affiatato – segnala il neo direttore Giuseppe Nava – la banda ha una funzione aggregativa essenziale nel nostro paese e ne rappresenta veramente un pezzo di storia”.
Nelle prime tre domeniche di marzo, in attesa della primavera che verrà, la banda rallegrerà le vie di Ponte Lambro, prima Mazzonio, la Fucina, Busnigallo e Schieppo, poi Ponte Centro ed infine Lezza. Suoneremo delle marce allegre che appartengono al nostro patrimonio musicale, aggiungendo anche qualche sorpresa annuncia Marco Sartini che ne guiderà la sfilata.
“Ricorda – il neo presidente Andrea Cattaneo – quando, ancora molto piccolo nelle belle giornate di primavera, giocavo con mio fratello ed i miei cugini mentre mio padre e mia madre preparavano la tavola per festeggiare la domenica, da lontano si sentiva un suono che si avvicinava a poco a poco: era la Banda che stava girando per le vie di Ponte ad allietare il dì di festa. La musica era vita per il paese e nessuno era indifferente al fascino di questo suono. In queste prime tre domeniche di marzo l’allegria regnerà ancora sovrana nel nostro bel paese”.
Oltre ad essere cresciuta musicalmente in questi ultimi anni la Banda ha incrementato le uscite, spesso è chiamata per accompagnare e allietare inaugurazioni ufficiali, feste paesane, manifestazioni culturali, religiose e sportive in tutta la Lombardia.
Attualmente la Banda è composta da una quarantina di suonatori che si distribuiscono nelle varie sezioni in modo ottimale, garantendo così una buona resa nei vari brani dell’eterogeneo repertorio che spazia da impegnativi originali per banda alle più famose colonne sonore, dalle tradizionali marce italiane e tedesche ad arrangiamenti di canzoni pop, da brani di musica classica all’allegro dixieland.