ERBA – La Cooperativa Noi Genitori vuole realizzare un grande progetto: un laboratorio di pasticceria dove giovani persone disabili troveranno occasioni di formazione.
“Questa è l’occasione per starci vicino – spiegano i responsabili della cooperativa – per questo chiediamo un aiuto a tutti invitandoli a votare il nostro progetto cliccando sul link, registrandoti e assegnando 10 punti alla Noi Genitori (link: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/vista/561). In questo modo si potrà sostenere un progetto importante!”.
La cooperativa appoggiandosi al sito Aviva Community Fund sta cercando di raggiungere il proprio obiettivo: raccogliere 10mila euro per l’acquisto di alcuni arredi indispensabili per l’allestimento del laboratorio di pasticceria: il forno elettrico (8.000 euro) e la cappa aspirazione (2.000 euro).
“La donazione verrà destinata a sostenere Noi Genitori Factory: un laboratorio di pasticceria che nasce all’interno di un più ampio progetto di ampliamento della sede della Noi Genitori onlus, storica cooperativa sociale dell’erbese che da venti anni si dedica alla cura di persone con disabilità, offrendo quotidianamente risposte concrete ad oltre 60 disabili – spiegano i responsabili della Cooperativa – Servizi diurni, progetti sulla residenzialità, progetti sul tempo libero e lo sport, organizzazione di progetti con le scuole e le imprese ed eventi finalizzati a promuovere una cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze rappresentano l’offerta del sistema formativo Noi Genitori”.
Per quanto riguarda il progetto sottolineano: “Il nostro progetto nasce per dare un vero lavoro a giovani con disabilità operando una sintesi tra esigenze lavorative, formative e di mercato. Nel laboratorio di pasticceria saranno coinvolte circa 30 persone con disabilità che, a diverso titolo (alcuni in qualità di lavoratori, altri in qualità di tirocinanti, altri attraverso la realizzazione di percorsi di formazione al lavoro) grazie a moderne attrezzature e alla sapienza di un esperto pasticcere, sforneranno ogni giorno prodotti secchi da forno. Il bacino di provenienza degli utenti è la provincia di Como e le persone coinvolte avranno un’età prevalentemente compresa tra i 18 e 35 anni”.
Dalla pasticceria usciranno prodotti che porteranno il marchio “Noi Genitori Factory, Diversamente Buoni”, ma la forza del progetto non si limita a questo: “I prodotti da forno sono realizzati da persone con disabilità – spiegano i responsabili – Inoltre tutti i prodotti sono a base di materie prime biologiche e filiera corta. Le economie generate vengono impiegate in modo etico a sostegno dei servizi formativi per persone disabili. Il progetto tra l’altro risponde a disabili che cercano nello status di lavoratore il ruolo di persona adulta e infine, ma non da ultimo, i giovani del territorio dove Noi Genitori Factory ha sede fanno un’esperienza di appartenenza a una comunità che valorizza le diversità”.