LAMBRUGO – Un incontro tematico con letture sceniche incentrate sulla Shoah, accompagnate da brani musicali dal vivo, si terrà presso la Sala Consiliare di Lambrugo.
La serata, in programma mercoledì 27 gennaio, alle 20.45, dal titolo “I perseguitati di Hitler” è organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Commissione Biblioteca e l’ANPI Territorio Erbese di Monguzzo (sezione Luigi Conti), con il Comitato Gemellaggio Lambrugo-Rajcza, l’Associazione giovanile Tricheco di Merone e l’Artist Academy di Lambrugo (una scuola di canto presente sul nostro territorio).
Nel gennaio 1945 l’Armata Rossa riuscì ad abbattere i cancelli del più grande tra i campi di concentramento nazisti, quello di Auschwitz, mostrando al mondo le atrocità compiute dalle SS per attuare la soluzione finale della questione ebraica. La ricorrenza internazionale del 27 Gennaio per ricordare e conoscere quanto avvenuto nel 1945, con il Giorno della Memoria, diventa l’occasione per fermarsi a riflettere sulla vicenda che non coinvolse i soli ebrei, ma anche room, sacerdoti, omossessuali, partigiani, asociali, portatori di handicap ed oppositori politici. E proprio con queste finalità che il 27 gennaio alle 20:45 presso il municipio di Lambrugo saranno tenute una serie di letture sceniche che metteranno in luce le testimonianze di alcuni prigionieri che ci aiuteranno a viaggiare nella storia di questi Olocausti “dimenticati”.
Gianluca Cattaneo e Angela Marone, due membri della Commissione biblioteca che si sono dedicati con attenzione all’organizzazione di questa serata, ringraziano l’ANPI con le seguenti parole: “Il significato che vogliamo dare all’evento è quello di conservare la memoria e riflettere sui fatti che tragicamente hanno oscurato questo periodo del nostro Paese e dell’Europa intera, ringraziamo sin d’ora l’ANPI Erbese con cui abbiamo collaborato sinergicamente alla ricerca di toccanti testimonianze, alla definizione minuziosa della scenografia e più in generale all’organizzazione di questo significante incontro”.