COMO – E’ Bianca Pitzorno con il libro “La vita sessuale dei nostri antenati” (ed. Mondadori) la vincitrice della quarta edizione del premio letterario Comoinrosa.
Affermata scrittrice per l’infanzia la Pitzorno è approdata quest’anno alla cosiddetta letteratura per adulti e la giuria ha trovato nella trama e nei contenuti del volume quelle specificità di originalità miste alla capacità di farsi capire e apprezzare dal grande pubblico che costituiscono i fondamenti del premio. L’indipendenza di spirito e di giudizio dell’autrice ben si sommano alle idee che reggono la narrazione, sempre ritmata in modo da tenere vivo l’interesse del lettore. Un libro vero che si legge tutto d’un fiato nonostante la mole, che interessa sia chi ama i classici e la letteratura impegnata sia chi si avvicina ad un volume cercando evasione e riposo.
Il Premio Esordienti, grazie al contributo di UBI – Banca Popolare di Bergamo, viene invece assegnato a Alice Basso con il libro “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome” (ed. Garzanti). Fresco e originale il libro è anche ricco di umorismo e descrive un mondo femminile finalmente scevro dai problemi sentimentali da rivista femminile che sembrano essere l’unica fonte di ispirazione di molte giovani. Ghost writer di una casa editrice la protagonista si avventura in una trama rosa e gialla dove sono la sua personalità e le sue azioni a fare da sfondo. Ben descritto ma tragico il mondo dei libri narrato. Ed e’ tutto vero.
Il Premio Letteratura infantile, grazie al contributo di Biosonic – Ausili per l’udito di Angela Bracuto, infine viene assegnato a Beatrice Masini con “La cena del cuore” (ed. Rue Ballu), libro illustrato per i piccoli sulla celebre poetessa Emily Dickinson. Delicata scrittrice sia per bambini che per adulti ed eminente traduttrice (a lei dobbiamo le traduzioni in italiano della saga di Harry Potter), la Masini è riuscita ad unire ad una prosa perfetta, idee originali ed un’ottimo impegno per una maggiore diffusione e conoscenza della lingua italiana, rispecchiando in pieno i valori ispiratori del Premio.
La giuria ha inoltre ritenuto di assegnare una “menzione speciale” alla dottoressa, psicologa e psicoterapeuta Maria Gabriella Anania per l’impegno dimostrato nella professione anche attraverso scritti tecnici e divulgativi a favore di una maggiore comprensione delle tematiche legate alla gioventù e alle sue problematiche. Ne sono stati apprezzati l’impegno costante e la chiarezza espositiva che mai e’ diventata semplificazione ma ha sempre teso ad una estrema chiarezza, cosa importante e necessaria per l’utenza che ha bisogno di capire e sapere.
La Giuria – composta da Luisa Ciuni (presidente), scrittrice e caporedattore Settore Cultura de Il Giorno, Ornella Gambarotto, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como, Alessandra Appiano, scrittrice, Nicoletta Sipos, scrittrice, Elena Mora, scrittrice, Andrea Vitali, scrittore, Diego Minonzio, direttore quotidiano “La Provincia”, Glauco Peverelli, presidente Associazione Parolario, Monica Bellotti, Teatro Sociale di Como/Aslico, Serena Brivio, giornalista di costume – premierà le vincitrici sabato 14 novembre alle 18 presso Villa del Grumello.
E’ Bianca Pitzorno con il libro “La vita sessuale dei nostri antenati” (ed. Mondadori) la vincitrice della quarta edizione del premio letterario Comoinrosa.
Affermata scrittrice per l’infanzia la Pitzorno è approdata quest’anno alla cosiddetta letteratura per adulti e la giuria ha trovato nella trama e nei contenuti del volume quelle specificità di originalità miste alla capacità di farsi capire e apprezzare dal grande pubblico che costituiscono i fondamenti del premio. L’indipendenza di spirito e di giudizio dell’autrice ben si sommano alle idee che reggono la narrazione, sempre ritmata in modo da tenere vivo l’interesse del lettore. Un libro vero che si legge tutto d’un fiato nonostante la mole, che interessa sia chi ama i classici e la letteratura impegnata sia chi si avvicina ad un volume cercando evasione e riposo.
Il Premio Esordienti, grazie al contributo di UBI – Banca Popolare di Bergamo, viene invece assegnato a Alice Basso con il libro “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome” (ed. Garzanti). Fresco e originale il libro è anche ricco di umorismo e descrive un mondo femminile finalmente scevro dai problemi sentimentali da rivista femminile che sembrano essere l’unica fonte di ispirazione di molte giovani. Ghost writer di una casa editrice la protagonista si avventura in una trama rosa e gialla dove sono la sua personalità e le sue azioni a fare da sfondo. Ben descritto ma tragico il mondo dei libri narrato. Ed e’ tutto vero.
Il Premio Letteratura infantile, grazie al contributo di Biosonic – Ausili per l’udito di Angela Bracuto, infine viene assegnato a Beatrice Masini con “La cena del cuore” (ed. Rue Ballu), libro illustrato per i piccoli sulla celebre poetessa Emily Dickinson. Delicata scrittrice sia per bambini che per adulti ed eminente traduttrice (a lei dobbiamo le traduzioni in italiano della saga di Harry Potter), la Masini è riuscita ad unire ad una prosa perfetta, idee originali ed un’ottimo impegno per una maggiore diffusione e conoscenza della lingua italiana, rispecchiando in pieno i valori ispiratori del Premio.
La giuria ha inoltre ritenuto di assegnare una “menzione speciale” alla dottoressa, psicologa e psicoterapeuta Maria Gabriella Anania per l’impegno dimostrato nella professione anche attraverso scritti tecnici e divulgativi a favore di una maggiore comprensione delle tematiche legate alla gioventù e alle sue problematiche. Ne sono stati apprezzati l’impegno costante e la chiarezza espositiva che mai e’ diventata semplificazione ma ha sempre teso ad una estrema chiarezza, cosa importante e necessaria per l’utenza che ha bisogno di capire e sapere.
La Giuria – composta da Luisa Ciuni (presidente), scrittrice e caporedattore Settore Cultura de Il Giorno, Ornella Gambarotto, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como, Alessandra Appiano, scrittrice, Nicoletta Sipos, scrittrice, Elena Mora, scrittrice, Andrea Vitali, scrittore,Diego Minonzio, direttore quotidiano “La Provincia”, Glauco Peverelli, presidente Associazione Parolario, Monica Bellotti, Teatro Sociale di Como/Aslico, Serena Brivio, giornalista di costume – premierà le vincitrici sabato 14 novembre 2015 alle ore 18:00 presso Villa del Grumello.