
CANZO – Anche quest’anno il CAI Canzo propone alla cittadinanza quattro serate dedicate ai capolavori di film di Montagna.
Primo appuntamento quello di domani, mercoledì 21, con il film “Descentes”, regia di Jean Afanassieff (pellicola di 26 minuti).
Il protagonista è Jean-Marc Boivin: l’uomo del Cervino in sci, in deltaplano ed in scalata solitaria, nella stessa giornata. Eclettico per vocazione, Boivin fa parte della generazione di alpinisti- sportivi che in ogni impresa reinventano l’avventura, che lanciano una sfida dopo l’altra, come la direttissima dell’Eiger in solitaria ed il salto in deltaplano da una cima di oltre 8000 metri. In questo documentario del 1987, Jean-Marc sposta ancora i limiti dell’impossibile in sci: cinque discese estreme in meno di 24 ore nel massiccio del Monte Bianco, due “Prime” assolute: la discesa dal Moine e quella dai Drus, poi dall’Aiguille Verte, dalle Courtes e dalle Grandes Jorasses, con l’apoteosi conclusiva di un volo in parapendio.
A seguire il film “Vincersi”, regia di Mirko Giorgi, (pellicola di 46 minuti).
Vincersi” è il docufilm che vede come protagonisti una squadra di ragazzi arrampicatori non vedenti, cogliendo con ritmo, freschezza e originalità l’intima essenza. Finalista al Filmfestival di Trento 2014, l’obiettivo discreto di “Vincersi” riesce a stupire, mettendo a fuoco la viva e profondissima relazione sia tra gli sportivi che i loro tecnici, e mostra come il training sportivo, intessuto di elementi educativi, sociali e umani, si trasformi in una palestra di vita e in un fertile terreno di speciale condivisione.
Le successive tre serate sono in calendario per 28 ottobre con “Everest sea to summit”, il 4 novembre “Bartolomeo Peyrot, primo italiano sul Monviso” (36′) e “Uli Biaho” (49′), quindi serata finale l’11 novembre con “La grande conquista”.
I filmati, a ingresso libero, verranno proiettati a palazzo Tentorio alle ore 21:00.