ALBAVILLA – Si è conclusa nella giornata di ieri, 11 ottobre, la XIII edizione della Festa dei Crotti di Albavilla, la manifestazione organizzata dalla Pro loco e nata con l’intento di riscoprire , valorizzare e far conoscere i Crotti di Albavilla.
L’edizione 2015, ha visto aperti al pubblico per due week-end consecutivi ben 11 dei 34 Crotti presenti in Albavilla (Crotto Roscio, in via Roscio; Crott dal Murnèe, in via Roscio 16; Crott dal Baghètt, in Via Magenta 30; Crott dal Lenin, in Via Magenta; Crott dalla Cuperativa-Fous, in Via Foce 10; Crott di Cioca, in Via Foce 8; Crott dai Cichinela, in Via ai monti 26; Crotto Giobbia, in Via ai monti 1:, Crotto dal Vitùr, in Via ai crotti ; Crott di Alpini, in Via panoramica 47 e il Crott dal Boeucc di proprietà comunale) richiamando in paese centinaia di visitatori.
“Anche quest’anno tantissimi sono stati gli appuntamenti nel segno della tradizione, anche quest’anno abbiamo valorizzato al meglio la nostra Albavilla e la nostra capacità di fare ospitalità – ha commentato la manifestazione il primo cittadino, Giuliana Castelnuovo -Tanti gli albavillesi coinvolti (più di 200), infiniti i ringraziamenti. In primis alla Proloco, capofila nell’organizzazione, poi a tutte le realtà associative di Albavilla, ai proprietari dei Crotti, alla Protezione Civile e all’Associazione Nazionale Carabinieri-sez. Albavilla, all’Ufficio tecnico del comune, al Comando di polizia locale, ai 51 ragazzi delle nostre scuole medie che hanno fatto da “Ciceroni”, a Luigi Benetti, ai Consiglieri comunali Edoardo Parravicini, Belinda Zannino e Carmen Trabucchi”.
“La Festa dei Crotti è l’esempio concreto di come insieme si può fare tanto e si può fare bene“, ha concluso la Castelnuovo.
Successo anche per il laboratorio di arte creativa “Mani in arte” ideata dalla consigliera con delega alle politiche minorili e disabilità Belinda Zannino. “Gli importi raccolti, attraverso questo progetto, sono stati interamente devoluti all’Associazione Marac Malattie Rare Como – ha spiegato la Zannino – Finalità della raccolta, realizzazione dei seguenti progetti: sostegno Domiciliare; Ambulatorio Medicina del Dolore; Osteopatia in pazienti con disabilità congenite e acquisite e Sportello Malattie Rare. Grazie a tutte le persone che hanno partecipato e contribuito alla raccolta fondi”.
Il sipario si chiude quindi sull’edizione 2015 ma l’appuntamento sarà per il prossimo autunno, sempre in paese per i tradizionali crotti.