ALBAVILLA –
Giunge alla decima edizione della “Fera dal Paisan” organizzata dal Gruppo “I Paisan” con il contributo della Comunità Montana.
“La rassegna fieristica – spiega il Presidente dei Paisan Gabriele Parravicini – ha come obiettivo di far conoscere le realtà agricole del nostro territorio, in particolar modo i piccoli allevatori della pecora brianzola, che, con il loro impegno e passione continuano a svolgere un mestiere antico e a volte poco produttivo”.
In piccolo grande evento quindi, dove sarà possibile calarsi nell’atmosfera che un tempo era tipica delle nostre zone. Non mancheranno i laboratori didattici e lo spazio verde dove, fino ad esaurimento verranno distribuite gratuitamente: piante autoctone lombarde, come il gelso, il noce, il nocciolo, il faggio, la quercia, il pino silvestre, la vite, ecc. – ma anche piantine aromatiche e, per i bambini, la piantumazione dei bulbi.
La fiera quindi, con il suo fascino e la sua suggestione offrirà un preciso contributo a quelle realtà che mantengono vincoli con il territorio di origine, con lo scopo di salvaguardare i prodotti tipici, la pastorizia e l’allevamento locale, una vetrina importante che rappresenta un valore aggiunto anche per rilanciare il turismo, oltre che, dare un’opportunità agli espositori di promuovere i loro prodotti.
L’appuntamento è per sabato 17 dalle 19 e domenica 18 alle 12 e alle 19.
Nelle cucine della sede sociale dei Paisan (tendone riscaldato) si potranno degustare: trippa, cassoela con polenta, brasato con polenta, braciole d’agnello e altro ancora.
Infine, nel pomeriggio di domenica 18, dalle 15 la castagnata.