
BOSISIO PARINI – Questa settimana il viaggio attraverso le aree verdi comunali si ferma in riva al lago di Pusiano. Tocchiamo il parco giochi di Bosisio Parini.
Parlando di questo spazio, però, sarebbe riduttivo limitare l’analisi solo alla zona attrezzata con scivoli e altalene. Le alternative offerte, infatti, sono molteplici: ampi prati in cui giocare a pallone, una lunga e curata passeggiata che costeggia tutto il lago, dando la possibilità anche di avvicinarsi all’acqua per dar da mangiare alle molte varietà di uccelli acquatici presenti. Poi ancora il molo di attracco del battello che consente, in determinate giornate, l’attraversata del bacino per conoscere ancora più a fondo il nostro territorio, da un’angolazione nuova. Quindi la possibilità di uscire in canoa. Insomma, le alternative per trascorrere qualche ora all’aria aperta in tranquillità o facendo sport non mancano e si rivolgono tanto agli adulti e ai giovani, quanto ai ragazzi e ai bambini.
Vediamo ora nel dettaglio come è attrezzata l’area giochi, a cui si può accedere parcheggiando (con sosta a pagamento) nell’area proprio dietro la chiesa parrocchiale oppure, se non si disdegnano quattro passi o una pedalata, nell’area a disco orario del cimitero.

Condizione e tipo di giochi: molto apprezzata l’idea di posizionare giochi sia per i bambini più grandi che per quelli più piccoli. Vi sono altalene con seggiolino differenziato e due castelli con lo scivolo. Quindi dondoli singoli, a coppia e perfino quadrupli. Per i più grandi e coraggiosi vi è poi una lunga teleferica che consente acrobazie ai più spericolati. I giochi sono molto curati e non vi è alcunché di danneggiato.

Pulizia e taglio dell’erba: come anticipato, l’area verde da curare non si limita a quella relativa al solo spazio giochi, ma costeggia tutto il lago. Il giardino è curato, sia nel taglio del prato che delle piante. Entrarvi è davvero piacevole, sia per chi desidera divertirsi sui giochi, sia per chi preferisce una tranquilla passeggiata ammirando il bacino del Pusiano. I cestini si trovano sia nell’area giochi che lungo il percorso, dove non abbiamo notato alcuna cartaccia o sporcizia in genere disseminata a terra.

Fontane: ne abbiamo localizzata una, posizionata all’altezza del Circolo di canottaggio, quindi lungo la passeggiata, all’incirca a metà strada tra il cimitero e l’area giochi. Non avendo però percorso a piedi l’intero percorso, non possiamo escludere che ve ne possa essere un’altra anche in un altro punto del parco.

Ombra e arredo urbano: sia lungo la passeggiata che all’interno dell’area giochi abbiamo incontrato molte panchine, alcune attrezzate anche con un tavolino che consente una divertente partita a carte o un pic-nic all’aria aperta. La maggior parte di queste si trova in una posizione riparata dal sole, grazie alla presenza di molte piante ad alto fusto che consentono di ombreggiare il parco, soprattutto durante la mattina.

Giudizio complessivo: il voto per quest’area verde non può che essere ben al di sopra della sufficienza. Pulito, curato, con giochi per grandi e piccoli, una passeggiata piacevole in riva al lago e la possibilità di una gita in battello o un’uscita in canoa. Cosa chiedere di più?