Como

4^ Como Expo Week. Acqua: patrimonio del territorio lariano

Lorenzo Colombo 8 Agosto 2015

Como, Economia/Lavoro

FOTO_03_08_2015_1

COMO – L’acqua in tutte le sue declinazioni è stata al centro della settimana tematica di agosto che la Camera di Commercio ha organizzato presso il Como Business Center, seguendo ancora una volta il calendario tematico mensile proposto da Padiglione Italia. 

E non poteva essere altrimenti visto lo stretto legame che Como, e tutta la sua provincia, ha con questo elemento, dal punto di vista dell’ambiente, dello sport, dell’impresa e del turismo. 

Il programma della settimana ha avuto una preview sabato 1 agosto presso il Vivaio Scuole di Padiglione Italia con l’evento “Acqua di lago. Risorse ittiche e pesca professionistica sostenibile patrimonio del territorio lariano”, a cura dell’Associazione Proteus. Obiettivo dell’incontro avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio ittico del nostro lago e svelare loro il fascino della pesca sostenibile professionistica come antica tradizione per condurli alla scoperta degli allevamenti ittici e del consumo di pesca a chilometro zero.

FOTO_04_08_2015_1

Lunedì 3 agosto – Segreteria tecnica del Patto per lo Sviluppo della Nautica Lariana

I principali sottoscrittori del Patto siglato il 29 gennaio 2014 si sono riuniti per condividere e pianificare le attività della seconda metà dell’anno, con il proposito di promuovere le sinergie positive tra manifattura, servizi nautici e turismo. Determinante in tal senso sarà la definizione, prevista per fine anno, del nuovo Piano di Bacino del Demanio Lacuale, con il quale verranno indicati gli indirizzi strategici per la valorizzazione delle potenzialità della navigazione e dell’accessibilità rivierasca tramite infrastrutture a basso impatto. Prossima tappa del percorso di definizione del Piano sarà la seconda Valutazione Ambientale Strategica, propedeutica all’approvazione definitiva del documento da parte delle amministrazioni provinciali di Como e di Lecco.

FOTO_04_08_2015_2

Martedì 4 agosto – Tavola rotonda “Pesca: opportunità e sostenibilità”

Prendendo spunto dal tema di Expo a partire dal quale 150 Paesi stanno mettendo in mostra il meglio delle proprie tecnologie e strategie per rispondere all’esigenza vitale di garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti nel rispetto del Pianeta, il Como Business Center ha ospitato un proficuo dibattito tra pescatori professionisti del Lario e dell’Iseo, operatori della ristorazione comaschi, Amministrazione Provinciale, competente in materia di patrimonio ittico e Associazione Proteus, centro di didattica ambientale attiva nel campo del turismo sostenibile, dell’educazione ambientale e della divulgazione naturalistica e scientifica.

Ciascun partecipante ha esposto il proprio punto di vista evidenziando come la pesca sia contemporaneamente lavoro, sport, divertimento ma anche business, fornendo la materia prima di alcune delle più famose specialità gastronomiche comasche che si ritrovano nei ristoranti e nei negozi gourmet. La pesca dà lavoro a molti operatori, ma il gioco, per funzionare, deve essere sostenibile.

Dagli interventi è emerso che la realtà lariana è una di quelle più positivamente caratterizzate, da diversi anni in equilibrio con 75 pescatori attivi, molti dei quali giovani, con un pescato stabile di circa 200 tonnellate annue, in miglioramento rispetto ai precedenti tre decenni. A testimonianza che un antico mestiere può rinnovarsi ed essere valorizzato in maniera sostenibile.

FOTO_07_08_2015

Mercoledì 5 – venerdì 7 agosto – Educational Tour Giornalisti stranieri del settore nautico

La Camera di Commercio di Como, in coerenza con le linee di indirizzo delineate dalla Segreteria tecnica del Patto della Nautica, ha organizzato un educational tour per 7 giornalisti specializzati provenienti da Svizzera, Olanda, Polonia, Grecia e Germania. Il programma ha previsto una visita alle bellezze del Lago e sopralluoghi presso quattro dei cantieri comaschi e una delle marine più attrezzate, ciò per farli innamorare non solo delle barche prodotte sul Lario, ma anche dei paesaggi ineguagliabili che solo Como regala e farli diventare ambasciatori del nostro patrimonio.

 

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE